
5 consigli per evitare l’affaticamento muscolare durante il lavoro sedentario
A cura di Eleonora Furlani – Se conduci una vita professionale in ufficio è probabile che tu stia vivendo involontariamente in modo sedentario. Condurre questo stile diventa spesso una zona di comfort che sappiamo quanto ci faccia male, ciononostante scegliamo di continuare a viverla, spesso per stanchezza o pigrizia.
Stare seduti più di 3-4 ore al giorno è dannoso e il tuo corpo ne sta risentendo, magari in modo silente e discreto.
Essere sedentari aumenta il rischio di incorrere in malattie cardiache, cancro,montre suunto 9 prix
profumo solido ambra amazon
enciclopedia della calligrafia amazon
garten klappstuhl mit liegefunktion
canon mx320 scanner driver windows 10
healthbox htc under armour
xbox series s neue spiele
nike free 5.0 rosa
audifonos samsung s8 originales
playstation 4 vertikaler standfuß schwarz
aspirapolvere hoover amazon amazon
designer sneaker herren weiß
aspiradora irobot roomba 960
miele staubsauger ohne beutel media markt
brother lc 3211 multipack
artrite, obesità, invecchiamento precoce, oppressione muscolare, problemi posturali e molto altro, ma si sta seduti a lavoro, per raggiungere il lavoro e per rilassarci dopo il lavoro e poi durante i pasti ci sediamo a tavola, come se non facesse già abbastanza parte della nostra quotidianità.
Dopo questa breve introduzione siamo qui per fornirvi un breve elenco di esercizi che una volta interiorizzati come sane abitudini possono aiutare a risentire meno degli effetti della sedentarietà.
- Affondi e rotazioni – con gli affondi e le rotazioni possiamo tenerci facilmente in movimento. Con gli affondi profondi apriamo e allunghiamo i flessori dell’anca sulla gamba posteriore, allunghiamo i glutei e gli adduttori sulla gamba anteriore e promuoviamo l’estensione e la rotazione della colonna vertebrale e della parte superiore della schiena. Il movimento di 5-10 rotazioni per lato contrasta la tipica posizione della scrivania, è importante assicurarsi un passo lungo e largo per aprire i fianchi;
- Cerniera – è un esercizio abbastanza complesso che fornisce un grande vantaggio a chi possiede un lavoro sedentario davanti al computer, soprattutto se accusa gli effetto di un mal di schiena pregresso. Resta in piedi con le gambe dritte e i piedi allineati con la larghezza dei fianchi. Le ginocchia devono essere rilassate e non tese. Chinati portando le mani dietro alle spalle utilizzando i muscoli della schiena per mantenere la colonna vertebrale dritta. Ora “chiudi la cerniera” portando le mani in avanti sopra la testa. La sensazione immediata dovrebbe essere quella di avvertire un allungamento dei muscoli posteriori della coscia e l’utilizzo dei muscoli posturali nella schiena per impedirti di piegarti;
- Deep Squat – lo squat profondo è una posizione che può aiutare molto a comprendere lo stato di salute del corpo di una persona. Un deep squat ben fatto richiede un perfetto equilibrio tra stabilità e mobilità attraverso tutte le articolazioni. Da bambini siamo perfettamente in grado di eseguire uno squat profondo ma la vita quotidiana inizia presto a compromettere la nostra gamma di movimenti congiunti mentre cresciamo e limitiamo il modo in cui usiamo i nostri corpi seguendo una vita sedentaria. Se sei hai un problema di rigidità, il tuo corpo compenserà sollevando i talloni dal pavimento e piegando la schiena. In questo caso è importante avere un supporto a cui aggrapparsi;
- Respirazione – non si dà mai sufficiente importanza alla respirazione, ma delle disfunzioni in questo ambito possono essere trascurate con delle conseguenze anche spiacevoli. Tra le principali forme di disfunzioni respiratorie c’è la comune inspirazione attraverso la bocca e la respirazione della parte superiore del torace invece della respirazione diaframmatica o dell’addome. La posizione assunta in condizioni di sedentarietà causa frequentemente lo sviluppo di cattive abitudini respiratorie che portano solitamente a una serie di problemi di salute come la rigidità muscolare, le restrizioni di mobilità, mancanza di stabilità del cuore, ipertensione, elevata risposta allo stress, stanchezza, letargia, scarsa ossigenazione del corpo;
- Camminare – camminare è uno straordinario esercizio e contribuisce al miglioramento delle proprie condizioni di salute quindi approfitta per camminare ogni qualvolta ti è possibile, magari anche nel tragitto per raggiungere il lavoro, magari parcheggiando più lontano o prendendo i mezzi pubblici.
Cercando di praticare almeno una di queste attività è possibile contrastare uno stile di vita sedentario, spesso legato al proprio lavoro, e provare a stare meglio nel quotidiano.