Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
I 5 esercizi migliori per alleviare il dolore alla spalla

I 5 esercizi migliori per alleviare il dolore alla spalla

Il dolore alla spalla può essere un sintomo di diverse condizioni, tra cui lesioni muscolari, infiammazione delle articolazioni, problemi posturali o sindromi da sovraccarico. Fortunatamente, ci sono alcuni esercizi che possono aiutare ad alleviare il dolore alla spalla, anche se, nel caso in cui persistesse per più di pochi giorni o interferisse con le attività quotidiane, è importante cercare l’aiuto di un professionista sanitario qualificato, come un fisioterapista o un ortopedico.

I migliori esercizi per il dolore alla spalla

Abbiamo provato a selezionare i 5 migliori esercizi:

  1. Esercizi di mobilizzazione articolare – Questi esercizi aiutano a migliorare la flessibilità e la gamma di movimento della spalla. Ad esempio, puoi eseguire il movimento circolare delle spalle, in cui ruoti le spalle in senso orario e antiorario. Puoi anche eseguire l’oscillazione delle braccia, in cui fai oscillare le braccia avanti e indietro;
  2. Stretching della spalla – Gli esercizi di stretching possono aiutare a migliorare la flessibilità e la forza muscolare della spalla. Puoi eseguire lo stretching della spalla sollevando il braccio sopra la testa e piegando il gomito, quindi usando l’altra mano per tirare delicatamente il gomito verso l’orecchio;
  3. Esercizi di rinforzo muscolare – L’allenamento di resistenza può aiutare a rinforzare i muscoli della spalla, riducendo il rischio di infortuni futuri. Ad esempio, puoi eseguire le flessioni laterali della spalla, in cui sollevi pesi leggeri lateralmente, o le flessioni frontali della spalla, in cui sollevi pesi leggeri frontalmente;
  4. Esercizi di postura – La postura scorretta può causare dolore alla spalla. Gli esercizi di postura possono aiutare a migliorare la postura e prevenire il dolore alla spalla. Ad esempio, puoi eseguire l’estensione del collo, in cui ti siedi con la schiena dritta e l’estendi delicatamente il collo verso il soffitto;
  5. Esercizi di stretching della spalla con resistenza – Questi esercizi combinano lo stretching e l’allenamento di resistenza per aumentare la flessibilità e la forza muscolare della spalla. Ad esempio, puoi eseguire il “shoulder crossover stretch”, in cui stendi il braccio sopra la testa e poi pieghi il gomito verso l’orecchio opposto, quindi usi l’altra mano per spingere delicatamente il gomito verso l’orecchio.

 

L’importanza di rivolgersi ad un professionista

Il primo passo per la diagnosi e il trattamento del dolore alla spalla è una valutazione accurata del paziente da parte di un professionista sanitario. Questo può includere una serie di test fisici, come la valutazione della forza, della gamma di movimento e della postura. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori test diagnostici, come radiografie o risonanze magnetiche.

Una volta che la causa del dolore alla spalla è stata identificata, il fisioterapista o l’ortopedico può sviluppare un piano di trattamento personalizzato per il paziente. Questo piano potrebbe includere esercizi di stretching, esercizi di rinforzo muscolare o terapia manuale, come la mobilizzazione articolare o la manipolazione. In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare tecniche di terapia del dolore o procedimenti chirurgici.

Va specificato che lavorare con un professionista sanitario qualificato può aiutare a prevenire il dolore alla spalla futuro. Il fisioterapista o l’ortopedico può fornire consigli sulle tecniche di prevenzione e sulle modifiche dello stile di vita che possono aiutare a prevenire il sovraccarico della spalla ed eventuali future lesioni.

Soprattutto in caso di dolore prolungato nel tempo, risulta evidente l’importanza di rivolgersi ad un professionista del settore per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato, evitando di andare ad affaticare ulteriormente la zona con il rischio di peggiorare solo la situazione.