Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)

Calze medicali: quanto sono utili?

Le calze medicali, chiamate anche calze elastiche a compressione graduata rappresentano uno dei rimedi maggiormente impiegati in tutti quei casi di insufficienza venosa o nei casi di vene varicose.

Le calze elastiche possono essere impiegate anche a scopo profilattico nel caso in cui si voglia prevenire la formazione di trombi, ad esempio, nei pazienti allettati dopo un intervento chirurgico.

L’utilizzo delle calze elastiche è un metodo che non consente la guarigione dei sopra citati disturbi, ma certamente può rallentarne il peggioramento.

Inoltre, le calze elastiche contribuiscono a dare sollievo dai sintomi tipici dell”insufficienza venosa, come gonfiore, edea e sensazione di gambe pesanti.

Per risultati efficaci è buona norma indossare le calze medicali al mattino prima di alzarsi dal letto e prima che le gambe comincino a gonfiarsi.

Come sono fatte le calze medicali?

Sono segmenti elastico compressivi che comprimono in modo graduato i tessuti degli arti inferiori e le pareti dei vasi venosi delle gambe.

Sono molto utili in quanto svolgono un’azione di compressione dal basso verso l’altro esercitando una  maggiore pressione sul piede e sulla caviglia e una minore pressione sul ginocchio ed alla coscia.