
Come prepararsi ai cambi di stagione
L’estate ormai sta per giungere al termine ed è il momento di prepararsi all’arrivo dell’autunno. Questo periodo dell’anno è particolarmente importante per il nostro corpo: l’organismo infatti deve adattarsi a clima e abitudini totalmente diversi rispetto alla stagione estiva. Ma si può rendere questo passaggio più semplice? E quali sono i metodi per prepararsi al cambio di stagione? Scopriamolo insieme.
Alimentazione
Il primo passo per arrivare in forma all’autunno consiste nel curare nel minimo dettaglio l’alimentazione. Una dieta sana è fondamentale per garantire al proprio corpo il corretto funzionamento. Ma cosa bisogna mangiare a tale scopo? Innanzitutto, bisogna assicurare il consumo di tutte le vitamine, soprattutto la vitamina C, molto importante per prevenire infezioni e i malanni di stagione. Allo stesso tempo, bisogna inserire nella propria dieta frutta e verdura. Inoltre, bisogna garantire al proprio corpo la massima idratazione, anche quando nelle giornate con le temperature più basse. Possono essere molto utili anche tè e tisane, in quanto rappresentano un ottimo antiossidante caratterizzata da un’azione antibatterica.
Attraverso un’alimentazione corretta è possibile quindi rinforzare il proprio sistema immunitario e affrontare al meglio l’arrivo dell’autunno, una stagione che mette a dura prova anche l’equilibrio dell’intestino. Infatti, durante questo periodo dell’anno la flora batterica tende ad indebolirsi. Ecco perché è fondamentale consumare anche cibi ricchi di probiotici e prebiotici, come ad esempio yogurt e noci. In alcuni casi e sempre sotto consiglio del proprio medico, può essere utile integrare nella dieta anche alcuni integratori che consentono di rafforzare il sistema immunitario.
Sport e meditazione
In genere, la stagione in cui ci si sente più attivi è proprio l’estate. Durante questa parte dell’anno infatti si tende a stare di più all’aperto e a fare attività fisica. Purtroppo, però, non appena inizia l’autunno si tende ad abbandonare questa buona abitudine. Per restare in forma e sentirsi vitali è quindi importante continuare a garantire al proprio corpo un buon livello di movimento. Altrettanto utile può essere anche la meditazione. Praticare anche per solo 15 minuti al giorno le tecniche di respirazione è fondamentale per assicurare il proprio equilibrio interiore e affrontare le sfide quotidiane.
Preparare la pelle
Una buona preparazione per l’autunno incombente passa anche per la cura di sé e del proprio look. Talvolta, infatti, un buon aspetto può essere la chiave per essere più attivi durante la quotidianità. A tal proposito, bisogna preparare soprattutto la propria pelle, che con il cambio delle temperatura tende a danneggiarsi di più. Ecco perché bisogna procurarsi una serie di prodotti naturali e di creme specifiche che permettono di ottenere una pelle più elastica.
Dormire bene
Per avere un look più vitale è essenziale riposare bene. Purtroppo, però, i cambi di stagione tendono a compromettere anche questo aspetto della nostra vita. Di conseguenza, l’insorgere di disturbi del sonno porta ad un aumento dello stress e, contemporaneamente, ad una riduzione delle difese immunitarie. Gli esperti consigliano di dormire almeno 8 ore a notte e molte ricerche hanno rilevato anche i fattori che possono contribuire a migliorare l’igiene del sonno. Anche in questo caso, sono l’alimentazione e l’attività fisica a giocare un ruolo fondamentale, ma è altrettanto importante evitare lo stress e l’uso eccessivo di strumenti tecnologici prima di andare a letto. In casi estremi di insonnia, sotto il consiglio del medico, si può ricorrere anche all’uso della melatonina.
Un ultimo consiglio: godersi l’autunno
Abbiamo visto quindi quali sono i principali accorgimenti a cui fare attenzione per prepararsi al meglio all’autunno. Un ultimo consiglio, però, è quello di godersi i ritmi lenti tipici di questo periodo dell’anno, senza stressarsi troppo e vivere ogni piccolo momento di felicità.