Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Come scegliere una sedia posturale per bambini disabili

Come scegliere una sedia posturale per bambini disabili

Quando si tratta di garantire il comfort e il supporto necessari per i bambini disabili, la scelta di una sedia posturale adeguata è di fondamentale importanza in quanto può aiutare a migliorare la posizione del bambino, promuovendo una postura corretta e fornendo il sostegno necessario per affrontare le attività quotidiane.

Valutare le esigenze individuali del bambino

Prima di scegliere una sedia posturale, è importante valutare attentamente le esigenze individuali del bambino. Questo può includere la valutazione delle capacità motorie, delle dimensioni e delle necessità terapeutiche del bambino. Consultare un terapista occupazionale o un esperto in ausili per la mobilità può essere utile per ottenere una valutazione accurata.

Considerare la flessibilità e la regolabilità della sedia

Una sedia posturale per bambini disabili dovrebbe essere flessibile e regolabile per adattarsi alle condizioni mutevoli del bambino. Bisogna assicurarsi, quindi, che la sedia abbia opzioni di regolazione per altezza, profondità, angolazione dello schienale e supporto per le gambe.

Supporto adeguato per la schiena

  • Accertarsi che la sedia offra un adeguato supporto per la schiena. Uno schienale ergonomico che segue la curvatura naturale della colonna vertebrale può favorire una postura corretta e ridurre il rischio di deformità.
  • Considerare anche l’opzione di uno schienale reclinabile, che può fornire comfort e permettere al bambino di cambiare posizione durante la giornata.

Supporto per le gambe e i piedi

  • Verificare che la sedia abbia un adeguato supporto per le gambe e i piedi. Questo può includere poggiapiedi regolabili in altezza e profondità, in modo da adattarsi alle dimensioni del bambino e permettere una corretta posizione degli arti inferiori.
  • È anche importante assicurarsi che il supporto per le gambe permetta una corretta angolazione delle ginocchia e dei fianchi.

Altre caratteristiche da considerare includono la possibilità di aggiungere accessori come un supporto per la testa, cinture di sicurezza e braccioli regolabili. È consigliabile anche controllare la facilità di pulizia e manutenzione della sedia, dato che sarà un elemento di uso quotidiano.

Ricorda che ogni bambino è unico e potrebbe richiedere una sedia posturale personalizzata per soddisfare le sue esigenze specifiche. Se hai bisogno di maggiori informazioni al riguardo, contattaci.