Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Doccia-calda-o-fredda-Quali-preferire

Doccia calda o fredda? Quali preferire

Negli ultimi anni sono aumentati gli studi per capire quali sono i benefici che si possono ottenere sia da una doccia calda che da una doccia fredda. In realtà in entrambi i casi sono stati rilevati molteplici vantaggi, motivo per il quale partiamo subito col dire che la scelta tra queste due abitudini dipende da fattori individuali e ambientali, come ad esempio la condizione di salute o la temperatura esterna. In seguito, però, cercheremo di capire quali sono nel dettaglio i benefici che si possono ottenere da una doccia calda o da una doccia fredda e, in base a questi, capire anche quale preferire.

Benefici della doccia fredda

Partiamo quindi con la doccia fredda, un’abitudine molto salutare che consente di aumentare la reattività e la frequenza cardiaca, motivo per il quale è spesso consigliata per favorire il risveglio la mattina. Infatti, la doccia fredda consente di riattivare la circolazione, in quanto il sangue nei tessuti circola ad una maggiore velocità al fine di mantenere la temperatura corporea. Pertanto, può essere un valido alleato per chi intende prevenire le malattie cardiovascolari e ridurre le infiammazioni.

La doccia fredda può essere molto benefica anche per la pelle, in quanto consente di restringere il flusso sanguigno e fornire una maggiore luminosità. Inoltre, permette di chiudere i pori e rinforzare la cute. Contribuisce poi alla perdita di peso, poiché le cellule adipose, quando il corpo si trova in condizioni di freddo, permettono di bruciare i grassi. Infine, la doccia fredda è consigliata anche al termine di un allenamento, al fine di ridurre l’indolenzimento muscolare grazie alle sue proprietà rigenerative sui muscoli.

Quando evitare la doccia fredda

Ci sono alcuni casi in cui è meglio evitare di effettuare una doccia con acqua fredda. In particolare è sconsigliato quando si ha già una sensazione di freddo oppure in caso di infezioni o malattie stagionali, come l’influenza. Infatti, alcuni studi hanno dimostrato che la temperatura fredda può ridurre l’efficacia del sistema immunitario.

Benefici della doccia calda

Ora vediamo quali sono i benefici di una doccia calda. Anche in questo caso infatti vi sono molteplici vantaggi, a partire dalla capacità di ridurre le tensioni muscolari. In particolare questa abitudine consente di alleviare i problemi dovuti a posture errate o ha dolori cervicali. Mentre la doccia fredda rappresenta un ottimo metodo per essere più attivi ed energici al mattino, la doccia calda invece comporta l’effetto contrario, ovvero permette di aumentare il livello di relax e di conciliare il sonno. Per questo motivo è spesso consigliata prima di andare a dormire.

Anche la doccia calda come quella fredda comporta effetti positivi per quanto riguarda la salute della nostra pelle. Infatti, oltre a consentire una maggiore apertura dei pori e, di conseguenza, l’eliminazione delle impurità, permette anche di rendere la pelle più ricettiva per le creme e gli altri prodotti cosmetici. Tale abitudine poi può essere molto benefica dal punto di vista psicologico e, come dimostrato da molti studi scientifici, possiede un’azione positiva anche contro la depressione. Un’ulteriore differenza con la doccia fredda riguarda poi l’azione contro i malanni di stagione: infatti, una bella doccia calda, grazie al vapore generato, può rappresentare un ottimo metodo per favorire la decongestione nasale e combattere il raffreddore.

Quando evitare la doccia calda

Anche le docce calde sono sconsigliate in alcuni casi, come ad esempio per chi soffre di pelle irritata o secca, in quanto l’acqua troppo calda può creare dei danni alle cellule di cheratina. Inoltre, questa abitudine è sconsigliata per chi soffre di pressione alta e malattie cardiovascolari.

La doccia di contrasto: cos’è e perché può rappresentare una soluzione

Negli ultimi tempi i ricercatori si stanno concentrando su una possibile alternativa all’abitudine di fare la doccia calda o fredda. Si tratta della doccia di contrasto, che prevede l’alternanza tra acqua calda e fredda. Secondo gli studi, questo tipo di abitudine comporta numerosi vantaggi, tra cui:

  • Rafforzamento del sistema immunitario;
  • Miglioramento del sonno;
  • Riduzione dello stress;
  • Miglioramento della fertilità;
  • Maggiore lucidità della mente;
  • Perdita di peso;
  • Miglioramento della salute della pelle.

Per ottenere i benefici, secondo gli esperti, bisogna iniziare la doccia con l’acqua calda, in modo da favorire la dilatazione dei vasi sanguigni. Dopo 10 secondi si può iniziare con l’acqua fredda, in modo da far restringere i vasi sanguigni. Tale operazione bisogna effettuarla per circa 3-4 volte, per poi terminare con acqua calda.