
Dolori in gravidanza: rimedi naturali e accorgimenti
Mettere al mondo un bambino può essere più difficile per alcune donne rispetto ad altre.
Uno dei problemi in cui si può incorrere è l’insorgere di dolori in gravidanza simil mestruali che possono verificarsi per tutti i nove mesi di gestazione.
Ovviamente se gli stessi si configurano in una misura di tollerabilità accettabile, se sono lievi e poco frequenti, non è il caso di preoccuparsi. Qualora invece si facessero più intensi, frequenti e dolorosi, allora è giusto riporre l’attenzione su qualcosa che rischia di influenzare negativamente il vissuto della futura madre.
Come? Rivolgendosi al proprio medico , che valuterà la situazione.
Le varie fasi della gravidanza
In particolare nei primi tre mesi, questo tipo di dolori potrebbero verificarsi per via dell’impianto del feto nell’utero, intorno alla quarta settimana di gestazione. Nella maggior parte delle ipotesi, in questo momento la donna non sa di essere incinta dunque i dolori possono essere facilmente scambiati per ciclo o per canonici dolori di natura addominale o premestruale.
Nel secondo trimestre, invece, i dolori in gravidanza possono derivare dal movimento del nascituro nel corpo, cambi di posizione, all’indurimento della pancia. E spesso questi episodi avvengono naturalmente con manifestazioni di dolore medio forti.
In prossimità del parto, i dolori sono spesso collegati alle contrazioni preparatorie che lo precedono.
Rimedi naturali e accorgimenti
Oltre alla terapia che il medico riterrà adatta, un aiuto del tutto naturale e benefico al corpo, può essere costituito da integratori a base di magnesio, che aiutano a mantenere la muscolatura rilassata, in questo caso i muscoli dell’utero.
A questo proposito, un piccolo aiuto per dolori lievi, è costituito da tisane a base di camomilla o melissa, dal potere calmante e antispasmodiche.
Le tisane a base di malva, invece, possono aiutare al funzionamento dell’intestino, con le sue proprietà decongestionanti, antinfiammatorie e lassative.
Si consiglia inoltre di evitare sforzi fisici ingenti, passeggiate troppo lunghe e viaggi stancanti.