Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)

Estate e benessere: 5 consigli per il tuo cuore

L’estate può rappresentare un problema per chi soffre di disturbi cardiovascolari. Durante questa stagione infatti emergono una serie di rischi per il cuore, motivo per il quale è opportuno adottare una serie di comportamenti sani. Scopriamo insieme quali sono. 

L’impatto del caldo sulla salute del cuore

Il corpo umano lavora per garantire una temperatura interna costante, che si attesta intorno ai 37 gradi. Questo lavoro si fa particolarmente impegnativo durante l’estate, in quanto la temperatura esterna alta e il tasso di umidità elevato comportano l’attivazione di alcuni meccanismi. In particolare, con il caldo il nostro corpo:

  • Incrementa la produzione di sudore, dovuta ad una stimolazione delle ghiandole sudoripare;
  • Aumenta il calibro dei vasi sanguigni, in modo da permettere al sangue di muoversi meglio;
  • Incrementa il respiro per eliminare il calore attraverso la respirazione;
  • Riduce l’appetito, al fine di rallentare il metabolismo e la produzione di calore interna. 

Questi meccanismi sono assolutamente fisiologici, ma in alcuni casi il sistema di termoregolazione può subire dei danni e favorire la comparsa di alcuni sintomi, come ad esempio, svenimenti, tachicardia, vertigini, difficoltà di respirazioni, palpitazioni. Ecco perché l’estate per alcuni soggetti può rappresentare un fattore di rischio. Come vedremo, ad essere particolarmente pericolose sono soprattutto i passaggi da ambienti molto caldi ad ambienti interni freddi, un comportamento che può compromettere il funzionamento del sistema di termoregolazione. 

È bene specificare che il sole di per sé non è affatto un problema per il cuore, anzi. La produzione di vitamina D derivante dall’esposizione solare è un ottimo metodo per combattere l’insorgenza di problemi al cuore. Tale vitamina infatti permette di ridurre la pressione arteriosa e consentire una circolazione sanguigna migliore. Il problema è invece l’esposizione al sole nelle giornate e nelle ore particolarmente calde, comportamento che può portare a conseguenze negative.
Ad ogni modo, appurato che in estate chi soffre di problemi di cuore deve fare molta attenzione, cerchiamo di capire ora quali sono le abitudini da evitare o da adottare.

Alimentazione

Per non incorrere in rischi per il proprio cuore, un primo passo da fare è garantire una alimentazione sana. Innanzitutto, è necessario evitare pasti abbondanti e favorire invece alimenti come il pesce, gli ortaggi, la frutta e la verdura. Può essere una soluzione frazionare i pasti in più momenti della giornata, in maniera tale da garantire il giusto apporto di nutrienti senza però gonfiarsi troppo.  

Idratazione

Ad una buona dieta deve accompagnarsi anche un’idratazione costante. Garantire al proprio corpo il giusto apporto di acqua nei soggetti con problemi cardiovascolari e, in particolare, in coloro che soffrono di scompensi cardiaci è molto importante. 

3. Prediligere luoghi freschi per le vacanze

Sfuggire dal caldo estivo è molto complicato, ma almeno le vacanze è consigliato farle in posti con temperature stabili e non eccessivamente elevate. Ecco perché i soggetti cardiopatici dovrebbero prediligere la montagna rispetto al mare. Ad ogni modo, bisogna evitare di andare a quote che superano i 1.500 metri e di sostenere attività fisica troppo onerosa per il proprio corpo. Inoltre, prima di intraprendere il viaggio bisogna sempre consultare il proprio medico, in quanto non tutti coloro che soffrono di problemi al cuore possono andare in montagna.

4. Evitare gli sbalzi di temperatura

Come già accennato, una delle regole fondamentali per garantire una buona salute al proprio corpo durante l’estate consiste nell’evitare gli sbalzi di temperatura. Soprattutto i soggetti affetti da scompenso cardiaco o ipertensione, devono stare molto attenti.
Bisogna quindi evitare alcuni comportamenti rischiosi, come ad esempio tuffarsi nell’acqua fredda del mare o della piscina dopo una lunga esposizione al sole. In questo caso, infatti, il rischio è quello di incorrere in una congestione. Meglio quindi entrare in acqua in modo graduale. Infine, bisogna fare attenzione anche all’utilizzo del condizionatore, assicurandosi che non sia mai impostato su temperature eccessivamente basse. 

5. Abbigliamento

Un ultimo consiglio da rispettare riguarda l’abbigliamento. Infatti, durante l’estate è opportuno vestire capi chiari e leggeri, evitando soprattutto di indossare capi troppo aderenti. Per una protezione migliore dal sole può essere utile indossare anche un cappello e degli occhiali.