
Ginnastica Posturale e Dolce: qual è la differenza
La ginnastica posturale e quella dolce hanno molti elementi in comune, ma sono due discipline diverse. Cerchiamo di vedere in questo articolo quali sono i fattori che distinguono le due tipologie di esercizi.
Ginnastica dolce: cos’è e quali sono i benefici
La ginnastica dolce è uno sport basato su una serie di esercizi graduali, che riguardano specifici muscoli. Gli esercizi principali che vengono effettuati sono le distensioni, gli allungamenti, lo stretching, gli addominali e movimenti che riguardano la colonna vertebrale e i muscoli del collo. La ginnastica dolce consente al corpo di abituarsi a praticare sport, senza però sovraccaricarlo.
Questa tipologia di attività è consigliata in modo particolare a chi ha problemi di postura, a chi non pratica sport da tempo, alle donne in gravidanza e agli anziani. In particolare, in quest’ultimo caso questa disciplina può essere molto utile, in quanto, basandosi su esercizi che non comportano alcun rischio, può essere praticata con la massima facilità anche dalle persone con un’età avanzata.
Si tratta dunque di una disciplina molto semplice da praticare, anche se, almeno inizialmente, è opportuno svolgere gli esercizi accompagnati da esperti. I benefici derivanti dal praticare la ginnastica dolce sono tanti. Gli anziani ad esempio possono ottenere un processo di invecchiamento migliore, riducendo il rischio di incorrere in infortuni o dolori fisici. Ma i vantaggi della disciplina riguardano ogni età. Chiunque pratichi la ginnastica dolce può infatti tonificare il corpo, migliorare la postura e aumentare la consapevolezza del proprio corpo. Si possono ottenere poi vantaggi dal punto di vista cardiovascolare e dal punto di vista psicologico. Infatti tale pratica consente di ridurre il livello di stress, con un impatto positivo su molteplici aspetti della propria vita quotidiana.
Non ci sono particolari controindicazioni, ma la pratica della ginnastica dolce è sconsigliata per chi intende migliorare la propria forma fisica in un lasso di tempo breve. Il potenziamento della massa muscolare infatti richiede l’adozione di esercizi specifici.
Ginnastica posturale: cos’è e quali sono i benefici
Con il termine ginnastica posturale si intende la disciplina basata sullo svolgimento di esercizi atti a ristabilire l’equilibrio muscolare. Lo scopo primario è dunque quello di consentire al corpo di effettuare i movimenti in modo giusto e di migliorare la postura. Le attività della ginnastica posturale possono essere svolte sia per prevenire che per ridurre i sintomi associati a dolori fisici.
Anche in questo caso sono da rilevare notevoli benefici. Ecco quelli principali:
- Rallentano il processo di indebolimento dei muscoli
- Permettono di fornire la massima vitalità ai muscoli e all’organismo
- Migliorano la postura
- Aumentano la resistenza del corpo
- Migliorano la respirazione
- Migliorano la circolazione e la pressione sanguigna
- Incrementano le funzioni dell’apparato digerente
- Rinforzano il sistema immunitario
Oltre ai benefici dal punto di vista fisico, sono da rilevare anche una serie di vantaggi dal punto di vista psicologico. La ginnastica posturale infatti permette di gestire meglio lo stress, ripristinare il ciclo sonno-veglia e incrementare il rilascio di endorfine.
Per quanto riguarda le controindicazioni della ginnastica posturale, bisogna dire che è fondamentale praticare gli esercizi in maniera corretta, in maniera tale da evitare incidenti. Inoltre, bisogna adattare la disciplina alle diverse condizioni fisiche e alla presenza di specifiche patologie. Ad esempio i soggetti che soffrono di lombalgia o ernia discale devono stare particolarmente attenti nello svolgimento di alcuni esercizi. Può essere invece molto utile praticare la ginnastica posturale per chi presenta algie, squilibri posturali o traumi severi.
Ginnastica posturale e dolce: le differenze
Abbiamo visto quindi quali sono le caratteristiche della ginnastica posturale e di quella dolce. Ma quali sono le differenze tra queste due discipline? La differenza principale risiede nella tipologia di esercizi, che mentre nella ginnastica dolce sono molto semplici e stimolano alcune parti del corpo, nella ginnastica posturale gli esercizi mirano a riportare in equilibrio la struttura muscolare, allo scopo di abituare il proprio corpo ad assumere una postura corretta.
In entrambi i casi quindi si possono ottenere ottimi benefici. Tuttavia, per praticare queste attività è necessario sempre affidarsi a dei professionisti, i quali possono valutare con attenzione quali sono gli esercizi più adatti al proprio corpo e alle proprie condizioni fisiche.