Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
I-benefici-della-sabbia-sul-nostro-corpo

I benefici della sabbia sul nostro corpo

Talvolta può risultare fastidiosa, ma non molti sanno che la sabbia è in grado di apportare numerosi benefici al nostro corpo. Non è un caso che negli ultimi anni sia fortemente tornata in voga la pratica della sabbiatura. Scopriamo nello specifico cosa si intende con questo termine e, in generale, quali sono i benefici della sabbia. 

La sabbiatura: cos’è e quali vantaggi apporta

La pratica della psammatoterapia è tutt’altro che recente. Alcune fonti storiche, infatti, testimoniano l’utilizzo della sabbiatura già nelle civiltà greco-romane. È però negli ultimi anni che ha ritrovato una nuova vita, arrivando a diffondersi a macchia d’olio. Tale diffusione è dovuta ai tanti vantaggi che derivano dalla combinazione del calore, della talassoterapia e dei sali minerali contenuti nella sabbia. Tutti questi elementi sono molto presenti nei mari italiani, motivo per il quale nel nostro paese la pratica sta riscuotendo un grande successo. Fino a qualche anno fa, non era raro per i bagnanti ricoprirsi completamente di sabbia fino al collo, in quanto era ben nota l’azione positiva della sabbia nel curare i reumatismi. 

Ovviamente, con il passare degli anni le tecniche di sabbiatura sono migliorate e oggi si effettuano delle vere e proprie sedute di psammatoterapia all’interno di stazioni termali o in strutture dedicate a questa pratica. Ma quali sono nello specifico i benefici della pratica? La sabbiatura permette di combattere i reumatismi, le fratture, lussazioni, artrosi, ma anche alcune malattie allergiche, infiammazioni respiratorie ed è molto indicata in caso di obesità.

Tuttavia, la sabbiatura è sconsigliata per alcuni soggetti. In particolare, non devono sottoporsi alla pratica coloro che soffrono di problemi al cuore e chi soffre di ipotesi e di ipertensione. Infatti, in questi casi, gli sbalzi pressori provocati dalla psammatoterapia possono inficiare negativamente sull’organismo. Inoltre, è sconsigliata per chi è affetto da diabete e da anemia. Nel primo caso, si rischia di subire una forte riduzione della glicemia. Infine, la sabbiatura non è consigliata anche per  bambini e per le donne in gravidanza. 

Come funziona la sabbiatura

Scopriamo insieme nel dettaglio come si svolge una seduta di psammatoterapia. Innanzitutto, è bene specificare che prima di sottoporsi alla terapia è opportuno consultare il proprio medico ed effettuare un elettrocardiogramma. In alcune strutture è possibile svolgere l’esame direttamente in sede. Ad ogni modo, il primo step della sabbiatura consiste nel fare una doccia di acqua marina ed esporsi al sole, in maniera tale da preparare il proprio corpo. Dopodiché, vengono preparate delle buche di circa 30 cm di profondità con una sabbia avente una temperatura tra i 50° e i 60°.

A questo punto, bisogna stendersi e l’addetto provvederà a ricoprire il corpo di sabbia in modo uniforme. In genere, lo strato di sabbia non supera i 7 cm. L’intero processo dura poco meno di mezz’ora e solitamente viene effettuato durante le ore del giorno in cui il sole è più potente. Dopo la sabbiatura, il paziente viene coperto da lenzuola, in maniera tale da favorire la sudorazione, e, infine, viene invitato a fare una doccia. Le sedute vanno ripetute per 15 volte consecutive.

I benefici della sabbia

Oltre alla sabbiatura, bisogna specificare che la sabbia apporta tanti benefici anche solo con il contatto durante una giornata di mare. In particolare, come già accennato, tale contatto consente di ridurre i sintomi legati ai fastidi muscolari o ai dolori reumatici, e di rendere più sana e lucida la pelle, permettendo alle cellule di rinnovarsi. 

Anche camminare sulla sabbia comporta numerosi vantaggi. Ad esempio, camminare a piedi scalzi permette di migliorare la circolazione sanguigna e permette anche al corpo di rilassarsi, in quanto il contatto rappresenta un vero e proprio massaggio plantare. In questo modo, è possibile eliminare alcuni fastidi al piede. Ma a beneficiarne è tutto il corpo, che dopo una camminata sulla spiaggia risulta essere molto più tonico. Per ottenere i massimi benefici è bene utilizzare quanto meno possibile l’asciugamano, in maniera tale da favorire un contatto diretto con la sabbia e ottimizzare i vantaggi derivanti dai sali minerali dei granelli.