Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Il-futuro-dell-ortopedia

Il futuro dell’ortopedia

Le nuove tecnologie sono entrate ormai in ogni ambito della vita quotidiana. Il settore medico non è certamente da meno. Anzi, in tale contesto l’utilizzo di strumenti tecnologici  contribuisce a migliorare notevolmente la qualità del servizio offerto.

Uno degli ambiti medici in cui è possibile toccare con mano i cambiamenti è senza dubbio l’ortopedia: sono diversi infatti gli esperti che rilevano un maggior utilizzo già oggi di dispositivi tecnologici e che prevedono un sempre maggior impiego in futuro. Dalla chirurgia robotica fino alla realtà aumentata, il futuro dell’ ortopedia sarà fortemente incentrato sull’innovazione. 

La chirurgia robotica

Una delle tecnologie su cui ci si è soffermati maggiormente nei convegni e nei simposi di ortopedia è senza dubbio la chirurgia robotica. Si tratta di una tecnica estremamente innovativa che, oltre a garantire una maggiore precisione e una maggiore rapidità per quanto riguarda i tempi di recupero, è anche meno invasiva rispetto alla chirurgia tradizionale. Infatti, la chirurgia robotica comporta un numero inferiore di incisioni che, tra le altre cose, risultano essere anche di una dimensione inferiore. 

Negli ultimi anni la produzione di robot chirurgici è notevolmente aumentata e attualmente sono disponibili in molti modelli, ognuno dei quali caratterizzati da fattori differenti. Alcuni di questi sono ad esempio dotati di un braccio con telecamera 3D che consente al chirurgo di avere una visione completa dell’interno del corpo del paziente. Ovviamente si tratta di una tecnologia particolarmente costosa che ad oggi è riservata a realtà ospedaliere particolarmente rilevanti, ma tutto lascia presagire che in futuro si avrà una notevole diffusione della chirurgia robotica.

Realtà aumentata e realtà mista nel campo ortopedico

Un’ulteriore tecnologia che sta trovando sempre più spazio all’interno dell’ambito ospedaliero e, di conseguenza, nel settore ortopedico è senza dubbio la realtà aumentata o realtà mista.  Le prime esperienze in questo campo si sono avute già a partire dagli anni novanta, ma è soprattutto negli ultimi decenni che si è assistito ad un forte aumento dell’utilizzo di questi dispositivi. I vantaggi derivanti dalla loro applicazione sono molteplici, a partire da una migliore capacità visiva da parte del medico

Ortobiologia 

Negli ultimi anni si sta affermando sempre di più l’ortobiologia, una tecnica che utilizza le sostanze naturali che sono presenti nel corpo per migliorare la guarigione di muscoli, ossa o legamenti. Le cellule vengono sviluppate in osteoblasti. La tecnica è già diffusa da qualche anno, ma in futuro sarà sempre più utilizzata. 

Impianti intelligenti con sensori

La ricerca si sta concentrando soprattutto nel cercare metodi di monitoraggio delle condizioni di salute dei pazienti, agendo quindi sul lato della prevenzione. Tra gli strumenti più utili a tale scopo ci sono gli impianti intelligenti abilitati ai sensori, attraverso i quali poter accedere a tutte le informazioni necessarie per rendere ancora più efficace la curaInoltre, attraverso questa tecnologia è possibile anche ridurre al minimo il rischio di incorrere in infezioni. 

Stampa 3D

La stampa 3D è una tecnologia presente ormai in molti ambiti. Nel settore ospedaliero, e in particolare in quello ortopedico, sta trovando un’ampia applicazione. D’altronde si tratta di una tecnologia molto utile che permette di realizzare oggetti su misura per il paziente, garantendo quindi una prestazione decisamente migliore sulla base dei singoli profili. 

L’intelligenza artificiale 

Chiudiamo con l’intelligenza artificiale, che anche in ambito sanitario è sempre più impiegata. I vantaggi derivanti dall’utilizzo sono molteplici. Le IA infatti sono strumenti di grande ausilio per il personale medico, in quanto consentono di prevedere e individuare con maggior facilità i dati che servono alla cura del paziente. 

Conclusioni 

Come abbiamo visto, sono tante le innovazioni che stanno riguardando già oggi il mondo dell’ortopedia. Molto probabilmente, in futuro le tendenze che abbiamo appena descritto saranno sempre più centrali nel servizio offerto. Tutto ciò, contribuirà a migliorare notevolmente l’esperienza per il paziente, assicurando un processo di cura più rapido ed efficace.