Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Il-tuo-benessere-in-autunno

Il tuo benessere in autunno

In autunno il livello di endorfine e di adrenalina presenti nel nostro organismo tende a diminuire. Ciò significa che il corpo avrà a disposizione meno energia. Il calo inoltre influenza anche il nostro umore, che tende ad essere più basso in questa stagione. Tuttavia, esistono numerosi metodi per aumentare il proprio livello di benessere durante la stagione autunnale. Scopriamo insieme quali sono. 

Migliorare l’umore con il sole

L’autunno non è certo noto per essere una stagione solare. Tuttavia, quando il clima lo permette, è fondamentale esporsi con regolarità alla luce solare: si tratta infatti di un’abitudine che permette di migliorare il proprio umore. In particolare, risulta essere essenziale l’azione della vitamina D, che viene prodotta proprio grazie al sole. Tale vitamina consente, oltre che proteggere le ossa, di migliorare anche lo stato d’animo di una persona. Possono bastare anche solo 10 minuti di esposizione per ottenere benefici enormi. 

L’importanza delle relazioni

Un ulteriore elemento fondamentale per vivere un autunno sereno e felice riguarda le relazioni. In genere, durante questa parte dell’anno si riprende a pieno ritmo la vita quotidiana dopo le vacanze estive. Di conseguenza, il tempo a disposizione è sempre limitato. Tuttavia, è molto importante ritagliarsi anche solo qualche ora al giorno per prendersi cura della propria rete di relazioni. Una buona rete di amicizia consente anche di superare le difficoltà quotidiane che si presentano. Questo vale ancora di più per chi è in coppia: l’amore infatti risulta essere un ottimo mezzo per migliorare il proprio umore. 

L’alimentazione in autunno

Quando si parla di benessere non si può non citare l’alimentazione. Mangiare sano è importante in ogni periodo dell’anno, ma nella stagione autunnale garantire al proprio corpo una giusta dieta può fare veramente la differenza. Attraverso un’alimentazione corretta, infatti, è possibile ottenere un aumento dell’energia disponibile e addirittura migliorare il proprio umore, soprattutto se la si abbina ad una regolare attività fisica.
Negli ultimi anni, però, è diventato sempre più complicato capire quali cibi consumare per ogni stagione. Infatti, la produzione alimentare attuale permette di consumare qualsiasi alimento in ogni periodo dell’anno. Tuttavia, per ottenere tutti i benefici che abbiamo citato è importante procurarsi cibi di stagione

La domanda fondamentale quindi è: quali sono i cibi da consumare durante l’autunno? La scelta è molto ampia. In genere, durante questo periodo dell’anno si tende a consumare cibi caldi, come ad esempio zuppe e minestre con tante verdure. Si tratta di un’abitudine molto positiva, in quanto la cottura permette di non far perdere i sali minerali delle verdure e di goderne appieno dei benefici. 

Oltre alle verdure, però, all’interno delle zuppe dei minestroni si possono mettere anche i legumi, come ad esempio le lenticchie, o i cereali, come ad esempio il farro o l’orzo. In una buona dieta autunnale non possono mancare poi gli ortaggi di stagione, come ad esempio carote, cime di rapa, cipolle, zucca, patate, porri, radicchio, finocchi, broccoli, carciofi, sedano e spinaci. In particolare, gli ortaggi sono molto utili per aumentare le difese immunitarie e prevenire i malanni di stagione.

Altrettanto importante è garantire il giusto consumo di frutta. Anche in questo caso infatti l’organismo ne beneficia in termini di difese immunitarie. Questo perché la frutta è ricca di vitamine, soprattutto quelle del gruppo C, che aiutano a combattere i raffreddori e l’influenza. La frutta tipica della stagione autunnale comprende il melograno, le castagne, le mele, le pere, l’uva, gli agrumi e i frutti di bosco, come ad esempio le more.
Un ruolo fondamentale è ricoperto anche dalla frutta secca, ricca di sali minerali proteine e lipidi che permettono di apportare numerosi benefici al corpo umano. Per quanto riguarda la frutta secca di stagione, questa comprende, oltre che le noci e le mandorle, anche i pinoli e le nocciole.