
L’importanza della visita ortopedica
Fare una visita ortopedica si può rivelare fondamentale per risolvere problematiche che interessano tutto il corpo. Spesso infatti un dolore che può sembrare all’apparenza passeggero può trasformarsi in qualcosa di più serio e sfociare in una patologia cronica.
Ma vediamo più nello specifico in che consiste una visita ortopedica.
Quest’ultima consente di studiare in maniera approfondita sia la struttura che la funzionalità delle ossa In questo modo sarà possibile valutare e successivamente fare una diagnosi precisa dell’eventuale patologia che affligge il paziente.
Quando è necessaria farla?
La visita ortopedica è necessaria in casi di dolore acuto e persistente a livello osseo e muscolare
Ad esempio se si riscontrano i seguenti sintomi:
- fastidio all’anca
- dolore persistente al ginocchio
- dolore alla schiena
- dolore al piede e alla caviglia
- dolore cervicale
Perché non bisogna sottovalutare tali sintomi?
In quanto si potrebbe aggravare il quadro clinico: una valutazione precoce del problema permetterà una soluzione migliore, più rapida e meno invasiva.
Grazie ad una tempestiva visita ortopedica si potrà studiare accuratamente la struttura e la funzionalità dell’apparato locomotore per poter valutare e diagnosticare in maniera chiara ed oggettiva eventuali patologie acute o degenerative.
Quest’ultime infatti, se trascurate, possono comportare sovraccarichi alla colonna vertebrale e agli arti superiori o inferiori.