Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
L-importanza-dell-acqua-per-il-nostro-corpo

L’importanza dell’acqua per il nostro corpo

L’acqua è un elemento fondamentale per ogni essere vivente e una corretta idratazione risulta essere vitale anche per il corpo umano. Tuttavia, i ritmi frenetici della vita moderna non permettono alle persone di bere abbastanza, con conseguenze negative sull’intero organismo. 

In questo articolo cercheremo di mettere in luce quali sono gli effetti positivi di una corretta idratazione sul corpo umano. Prima, però, cerchiamo di capire quanta acqua è presente nel nostro organismo e perché è importante.

L’acqua nell’organismo umano

Come ben sappiamo, l’organismo umano è formato prevalentemente da acqua. In particolare, il contenuto si aggira tra il 45% e il 78%. Si tratta di una percentuale variabile in quanto molto dipende dalle caratteristiche dei singoli organismi. Ad esempio, nelle donne la concentrazione di acqua è meno elevata rispetto agli uomini, mentre invece nei bambini risulta essere più alta. Ancora più nel dettaglio, nei  neonati la concentrazione risulta essere pari al 77%. Man mano che si avanza con l’età, il contenuto si abbassa al 59% intorno all’età adulta. 

Negli anziani, il processo di invecchiamento e i relativi cambiamenti fisiologici associati ad esso, portano ad una minore concentrazione di acqua nel proprio corpo. In media, il contenuto d’acqua nelle persone anziane è pari al 50%, ma molto dipende anche dai problemi fisici che caratterizzano le singole persone.

L’importanza dell’acqua per il corpo umano 

L’acqua si distribuisce nel corpo attraverso il comparto intracellulare, che costituisce circa il 60% della quantità di acqua, ed extracellulare, che costituisce il restante 40%. 

Come dicevamo all’inizio, questo elemento influisce su molteplici funzioni vitali. Più nello specifico, risulta essere fondamentale per la digestione e per il trasporto di sostanze nutritive. Infatti, attraverso questo elemento i nutrienti possono spostarsi tra le cellule. L’acqua permette anche il trasporto dell’ossigeno al cervello.
Favorisce poi la respirazione, l’escrezione e la termoregolazione. L’acqua infatti permette di regolare la temperatura corporea e il volume cellulare. Oltre a ciò, permette anche all’organismo di assorbire vitamine, aminoacidi e minerali e consente anche la rimozione di scorie metaboliche e di tossine. 

L’acqua possiede anche un’azione lubrificante per i muscoli e le articolazioniUna corretta idratazione ha effetti positivi anche sul peso corporeo. Infatti, bere tanto permette di aumentare la sensazione di sazietà e metabolizzare meglio il grasso accumulato. Inoltre, consente anche di ridurre il gonfiore, grazie alla stimolazione dei reni.
Proprio per tutti i motivi appena elencati, è opportuno garantire al proprio corpo la massima idratazione e non incorrere in condizioni di disidratazione.

Gli effetti negativi della disidratazione per il corpo umano

L’acqua, quindi, ricopre un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Di conseguenza, la disidratazione può avere effetti molto negativi. Con questo termine si indica la condizione che si verifica nel momento in cui l’organismo inizia a perdere più acqua di quanto ne assorba.
Tra le principali conseguenze di questa condizione ci sono l’insorgenza di crampi muscolari, secchezza delle labbra, debolezza generale e aumento della frequenza cardiaca. 

Pertanto, in caso di disidratazione è urgente reintegrare il proprio corpo con tutti i liquidi necessari. In casi estremi, può essere necessario ricorrere all’utilizzo di sali minerali, non prima però di aver contattato il medico. 

Quanta acqua si deve bere? 

Abbiamo visto quindi quanto sia importante garantire al proprio corpo la massima idratazione. Tuttavia, è lecito chiedersi a questo punto: quanta acqua si dovrebbe bere ogni giorno? Anche in questo caso, molto dipende dalle proprie caratteristiche fisiche. Alcuni studiosi hanno elaborato una formula matematica per capire il fabbisogno personale. In particolare, bisogna moltiplicare il proprio peso in kg per 14,2 e dividere il risultato per 113. Il valore che si ottiene corrisponderà al numero di bicchieri da bere ogni giorno.

Per ottenere i benefici dal punto di vista del peso, invece, i ricercatori dell’Università Virginia Tech, attraverso uno studio, hanno stabilito che bere due bicchieri d’acqua prima dei pasti permette di aumentare il livello di sazietà e di assumere 100 calorie in meno.