Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Mal-di-schiena-in-spiaggia-I-nostri-consigli

Mal di schiena in spiaggia? I nostri consigli

Il mal di schiena è un fastidio che accomuna molte persone. Il dolore, spesso, non dà tregua nemmeno quando si è rilassati, anzi in alcuni casi rischia addirittura di aumentare. Con l’avvicinarsi delle vacanze tale fastidio può diventare un fattore molto disturbante per la tanto agognata pausa estiva dal lavoro, considerato anche il fatto che il dolore può diventare particolarmente acuto quando si è in spiaggia. Ci sono però alcuni metodi che possono alleviare non di poco i sintomi legati al mal di schiena. Scopriamo insieme quali sono.

Evitare di utilizzare il lettino

Spesso si è portati a pensare che il lettino da spiaggia rappresenti la soluzione più comoda ed efficace per prevenire il dolore alla schiena. In realtà, è vero il contrario: l’utilizzo di un lettino, soprattutto per chi soffre di iperlordosi, può essere molto dannoso. Ma allora qual è l’alternativa? Per non incorrere nei fastidi alla schiena, si può scegliere una soluzione abbastanza semplice: utilizzare un telo da mare da stendere sulla sabbia oppure, nel caso in cui siano presenti sassi, può bastare anche una stuoia.

Cuscino: sì o no?

Per rendere la propria posizione ancora più comoda, è opportuno utilizzare dei cuscini specifici per la cervicale. Così facendo, si supporteranno i muscoli del collo e si otterrà una grande sensazione di comfort. Chi non dispone di questo accessorio, può anche utilizzare altre soluzioni, come ad esempio un telo arrotolato o un gonfiabile. Un cuscino può risultare fondamentale anche per quanto riguarda la parte lombare della schiena. Anche in questo caso, al fine di garantire il mass supporto, è possibile utilizzare anche un tubo galleggiante impiegato solitamente per l’acquagym.

Stretching e esercizi

Per contrastare i problemi alla schiena può essere molto utile effettuare un po’ di stretching. Si tratta di alcuni movimenti che possono essere di grande ausilio per ridurre notevolmente i sintomi e il dolore. Le possibilità in questo caso sono tante: si può decidere di effettuare gli esercizi per migliorare l’elasticità delle gambe e della zona lombare, che servono ad allungare i muscoli posizionati in tale area. In questo caso bisogna mettersi in posizione eretta con le mani sui due lembi del telo da mare e farlo passare sotto la punta del piede. Sempre nella stessa posizione, bisogna poi distendere la gamba verso l’alta per circa 20 secondi, per procedere facendo lo stesso con l’altra gamba.

Chi dispone di una piscina, può effettuare anche altri tipi di esercizio, come ad esempio quello per allungare la colonna. Per farlo, bisogna semplicemente mettere la testa sotto il cuscinetto cervicale gonfiabile e posizionarsi sul dorso. A questo punto, bisogna allungarsi con le punte dei piedi, aiutandosi con un tubo galleggiante. Possono essere altrettanto utili anche altri tipi di attività, come ad esempio una camminata nell’acqua, a patto che non si esageri. Infatti, sovraccaricare troppo gli addominali può essere una scelta poco saggia. In generale, è importante ricordare di effettuare dei movimenti almeno ogni 20/30 minuti, anche solo attraverso una semplice passeggiata sulla sabbia. Vanno però evitate le ore più calde e, soprattutto, la pratica di sport sulla sabbia, come ad esempio il beach volley o i racchettoni, che possono aumentare il dolore alla schiena.

Evitare sovraccarichi

Come abbiamo già accennato poco fa, bisogna assolutamente evitare di sovraccaricarsi. Per questo motivo, non bisogna portare con sé valigie, borse o zaini eccessivamente pesanti. La parola d’ordine deve essere leggerezza. Rispettando questi semplici consigli sarà possibile vivere la vacanza in totale relax, allontanando il rischio di mal di schiena.