
Over 50 e sport: i nostri consigli
I benefici dell’attività fisica sull’organismo umano sono ormai ben noti. Contrariamente a quanto si possa pensare, i vantaggi derivanti dal praticare sport possono essere ottenuti ad ogni età. Anzi, per coloro che hanno superato i 50 anni fare attività fisica è molto consigliato. In questa fase della vita, infatti, iniziano ad emergere i primi fastidi e dolori fisici legati all’avanzare dell’età.
Garantendo il giusto movimento al proprio corpo, però, sarà possibile ridurre sensibilmente i sintomi legati all’invecchiamento. Ovviamente, per ottenere tutti i benefici è necessario seguire una serie di regole. In questo articolo cercheremo quindi di fornire alcuni consigli.
L’importanza di fare sport regolarmente
Prendersi cura di sé è fondamentale a qualsiasi età. In ogni fase della propria vita, infatti, è necessario avere un’alimentazione sana e praticare sport regolarmente. Questo è valido anche e soprattutto per chi supera i 50 anni di età.
Dopo una certa età aumenta il rischio di incorrere in malattie legate alla sedentarietà. Inoltre, la mancanza di attività fisica velocizza il processo di decadimento dei tessuti. Per scongiurare tale rischi, è fondamentale iniziare a praticare sport quanto prima. Ma quale attività fisica è consigliata per chi ha più di 50 anni?
Quale sport scegliere?
Partiamo col dire che non esistono attività standard praticabili da tutti indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche. La scelta dello sport da effettuare varia infatti in base alle esigenze del proprio corpo. In generale, per cui ha superato i 50 anni conviene effettuare esercizi non intensi ma prolungati.
Può essere quindi una buona idea iniziare con una camminata veloce, un’attività semplice ma che consente di ottenere numerosi benefici. Mezz’ora al giorno di camminata infatti permettono di migliorare notevolmente le funzioni cardiocircolatorie. Un altro sport che non richiede un particolare sforzo fisico è il pilates, il quale, oltre a migliorare la flessibilità del proprio corpo, consente anche di rafforzare il tono muscolare e migliorare la postura.
Un’altra attività benefica per i muscoli è il nuoto, che, tra le altre cose, è anche uno sport molto sicuro, in cui il rischio di incidenti è molto basso. Infine, un’attività divertente ma allo stesso tempo benefica è il ballo, facile da praticare a qualsiasi età. Sono invece da evitare tutti gli sport eccessivamente onerosi dal punto di vista fisico. Pensiamo ad esempio all’arrampicata o a sport estremi simili, che possono compromettere la salute della propria schiena.
Per ottenere dei buoni risultati è opportuno iniziare a praticare le attività in modo graduale, soprattutto per chi non ha mai effettuato sport nella propria vita. Inoltre, prima di iniziare è opportuno consultare sempre il proprio medico, il quale molto probabilmente consiglierà di sottoporsi ad un elettrocardiogramma. Infine, qualsiasi attività si scelga, è fondamentale farsi aiutare da professionisti, in maniera tale da non incorrere in movimenti bruschi che possono provocare danni al proprio corpo.
Alcuni consigli
Vediamo ora quali sono le regole da rispettare per praticare sport dopo i 50 anni in totale sicurezza e per ottenere i massimi benefici. Un primo consiglio è quello di ascoltare il proprio corpo, facendo attenzione a tutti i dolori che insorgono durante l’attività, soprattutto quello che si ripresentano spesso. Nel caso in cui il dolore persista è opportuno consultare il medico e, se è il caso, di cambiare sport.
Come abbiamo già accennato, l’attività deve essere scelta sulla base delle condizioni fisiche personali e anche delle eventuali patologie di cui si soffre. Coloro che sono affetti da osteoporosi ad esempio devono effettuare un tipo di allenamento poco intenso, come ad esempio lo yoga, in modo da non mettere ulteriormente a rischio la salute delle proprie ossa. Discorso diverso per coloro che praticano sport già da tempo. In questi casi, infatti, bisogna fare attenzione ai movimenti nel momento in cui si effettuano esercizi nuovi. Prima di ogni attività, è necessario effettuare sempre il riscaldamento e lo stretching. Infine, è bene ricordare che la prima regola per essere costanti nell’allenamento è divertirsi: le attività da svolgere devono essere un piacere e non uno sforzo.