Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
mal di testa postura

Una postura scorretta provoca mal di testa

Per cefalea, più comunemente chiamata mal di testa, si intende il dolore che si prova alla testa o al collo. Può avere diverse origini e può capitare che sia collegato a qualche patologia, ma quello che in pochi sanno è che il mal di testa ha uno stretto rapporto con la postura. 

In particolare, la cefalea di tipo tensivo, quella più frequente, si presenta con dolori sui lati della testa che provengono dalla contrazione dei muscoli del capo o del collo: può facilmente presentarsi in conseguenza di un periodo di forte stress, tensione, depressione o preoccupazioni, ma, come anticipato, è facilmente collegabile ad una postura scorretta o scomoda assunta per diverse ore.

Una visita dal posturologo può aiutare ad individuare le cause del mal di testa e a valutare la migliore terapia possibile per correggere la postura, andando a migliorare sensibilmente i sintomi della cefalea. Questo risulta evidente osservando un soggetto che soffre di emicrania, il quale avrà il tratto cervicale più rigido rispetto al normale.

Sono svariate le posizioni che possono provocare l’insorgenza di questo tipo di problema e sulle quali un professionista può intervenire per recuperare l’equilibrio necessario ad allontanare ogni tipo di dolore. Nello specifico, le spalle chiuse verso il basso provocano la continua tensione sui muscoli cervicali, facendo nascere un irrigidimento del trapezio che influisce su tutta la zona tra nuca e collo, e la testa sbilanciata in avanti va a comprimere le vertebre cervicali (questa è la posizione tipica di chi passa molte ore davanti allo schermo di un pc, di uno smartphone o di una televisione).

Per capire se il proprio mal di testa è collegato ad una postura scorretta, bisogna notare alcuni particolari: innanzitutto se si riesce ad individuare l’origine del proprio dolore nel collo, è probabile che sia dovuto alla tensione accumulata a livello cervicale; poi se varia d’intensità a seconda della posizione che si assume, peggiorando quando la propria postura è scorretta o c’è uno squilibrio; inoltre bisogna valutare se la situazione migliore quando si è rilassati, con minore stress a caricare di tensione i muscoli, e quando si utilizzano delle fonti di calore sulla zona cervicale, andando ad influire positivamente sulla muscolatura. 

Come anticipato, il posturologo può individuare la corretta terapia da proporre per ogni caso, scegliendo un percorso specifico di esercizi, mirato a riequilibrare il corpo sotto diversi punti di vista: in particolare, sicuramente si renderà necessario allungare i muscoli eccessivamente contratti, correggere le posture scorrette e rinforzare le zone più deboli.