
Prenditi cura di te, gli alimenti che fanno bene alle ossa
Garantire una buona salute alle proprie ossa è fondamentale per il proprio corpo. A tale scopo, è molto importante adottare uno stile di vita sano, basato su una dieta corretta. Ma quali sono gli alimenti da consumare? Per le ossa è fondamentale assumere abbastanza vitamina D e calcio. Mentre la prima si ottiene principalmente attraverso l’esposizione al sole, il calcio si trova in diversi cibi. Assumerlo è molto importante, in quanto la sua mancanza fa sì che l’organismo finisce per procurarlo dalle ossa, aumentando notevolmente il rischio di osteoporosi.
Scopriamo insieme quindi quali sono gli alimenti che contengono il calcio e, in generale, quali cibi si devono mangiare per garantire una buona salute alle ossa.
L’importanza dell’acqua per la salute delle ossa
Prima di capire quali alimenti inserire nella propria dieta per prevenire malattie come l’osteoporosi, è necessario innanzitutto sottolineare l’importanza dell’acqua per la salute delle ossa. Il nostro corpo è costituito principalmente da acqua, la quale è fondamentale per assicurare un corretto funzionamento dell’intero organismo e quindi anche delle ossa. Nello specifico, essa ha una funzione lubrificante che consente di ammortizzare le articolazioni e prevenire lo stress e l’infiammazione delle ossa. Una corretta idratazione consente altresì di ottenere una buona fonte di calcio. Ora, vediamo quali sono invece gli alimenti da mangiare.
Noci, nocciole e mandorle
Ricche di calcio e fosforo, le noci, le nocciole e le mandorle, tra i tanti benefici che apportano all’organismo, rappresentano anche un ottimo alleato per le ossa. Per ottenere dei risultati bisogna assumere almeno 4 noci al giorno insieme a 6/7 mandorle.
Spinaci
Oltre al calcio, gli spinaci contengono anche la vitamina C, vitamina K e ferro, tutti micronutrienti molto importanti per le ossa e per la prevenzione delle malattie ad esse legate.
Verdure
Le verdure che possono essere di grande aiuto per le ossa sono soprattutto quelle di colore verde, in quanto contengono la vitamina K, fondamentale per la produzione della proteina delle ossa, ovvero l’ostocalcina.
Latte e derivati
Come è ben noto, il latte e i derivati sono ottime fonti di calcio ed è per questo che non possono certamente mancare all’interno di una dieta per rafforzare le ossa. Tuttavia, per evitare i danni dei grassi saturi, può essere una buona idea indirizzarsi sul consumo di latte e formaggi magri.
Legumi
Anche le lenticchie, i fagioli e tutti gli altri legumi sono alimenti che permettono di rafforzare le ossa, in quanto contengono calcio e magnesio.
Avocado
La vitamina K, che abbiamo visto essere molto importante per le ossa, è contenuta anche in alcuni frutti, come ad esempio l’avocado. Questo frutto tropicale, inoltre, possiede tra le sue proprietà nutrizionali anche le cosiddette saponine, ovvero dei glicosidi terpenici di origine vegetale che permettono di combattere l’artrosi.
Fichi
Tra i frutti con i benefici per le ossa vanno inseriti anche i fichi, ricchi di calcio, potassio, magnesio e minerali. Nello specifico, risultano particolarmente efficaci i fichi secchi, che hanno una concentrazione maggiore dei nutrienti appena citati.
Pesce
Quando si parla di cibi per la salute delle ossa non si può non parlare del pesce. All’inizio abbiamo detto che la vitamina D, fondamentale per le ossa, si ottiene principalmente dal sole. Tuttavia, esistono anche alcuni alimenti che ne contengono una buona quantità. Tra questi rientra proprio il pesce e, in particolare, il salmone, che con i suoi 100 g di Vitamina D permette di assumere il fabbisogno quotidiano raccomandato.
Zenzero
Grazie alle proprietà antinfiammatorie e anti ossidante, lo zenzero è molto utile per combattere o prevenire l’infiammazione cronica delle articolazioni e l’artrite reumatoide.
I cibi sconsigliati per l’osteoporosi
Abbiamo visto quindi quali sono alcuni cibi che possono portare benefici alle ossa. Ma quali sono gli alimenti da evitare? In generale, sono sconsigliati tutti i cibi ricchi di fosforo e sodio, i quali accelerano l’eliminazione del calcio tramite le urine. Ecco perché bisogna evitare il consumo eccessivo di carne rossa. Bisogna poi evitare di consumare cibi ricchi di ossalati, come ad esempio il caffè o il cioccolato. Sono inoltre fortemente sconsigliati i soft drink, in quanto ricchi di acido fosforico, l’alcol in generale e il fumo.
Infine, è bene ricordare che per prevenire l’osteoporosi è molto importante adottare uno stile di vita sano, basato non solo su un’alimentazione corretta ma anche su una regolare attività fisica.