Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)

Quanto fa bene ridere?

Sapevi che ridere è un toccasana per la salute?

Serve infatti a sconfiggere diversi disturbi. Vediamo nel dettaglio quali sono le dimostrazioni che confermano quando fa bene ridere!

Dimostrazioni

Diversi studi scientifici  hanno confermato i benefici della risata che sembra essere uno dei rimedi più efficaci per combattere lo stress.

Uno dei testi accademici più documentati sul tema è Laughter: a scientific investigation, pubblicato nel 2000 dal neuropsicologo statunitense Robert Provine.

Esistono anche altri studi recenti tra cui il più famoso dell’ University College London che si è concentrato sul fenomeno in base al quale il pubblico di una serie tv comedy si sente portato a ridere di una situazione buffa, se battute e smorfie sono accompagnate dalle celebri risate registrate.

Questo a conferma che la risata altrui risulta essere contagiosa perchè rassicura l’uditorio circa la presenza di una situazione comica.

I benefici associati al ridere

Sono di natura sia fisica che psicologica infatti ridere protegge anche il nostro sistema immunitario aumentando il numero delle cellule responsabili della formazione degli anticorpi.

Ridere inoltre aiuta l’organismo a prevenire le malattie dell’apparato cardiocircolatorio e abbassa la produzione di cortisolo, epinefrina e dopamina, gli ormoni dello stress che si scatenano nei momenti di maggior tensione.

Come fare per stimolare la risata?

Esistono diversi spettacoli televisivi e radiofonici, film e libri capaci di far ridere di gusto, stimolando l’intelletto e rilassando lo spirito

Per  combattere lo stress e per ritrovare benessere e serenità, quindi, basta ridere!