L’attività fisica per i malati d’alzheimer: quanto è importante?
L'Alzheimer (AD) è una malattia neurodegenerativa che uccide progressivamente le cellule nervose, soprattutto quelle che regolano i processi di apprendimento e memoria. Purtroppo si tratta di una delle forme più comuni di demenza, si stima che in Europa ne soffra più del
Quanto è importante la fisioterapia
La fisioterapia è una branca della medicina che permette di prevenire malattie muscolo-scheletriche o riabilitare i pazienti. In seguito cercheremo di capire meglio di cosa si tratta e perché è importante. Cos’è la fisioterapia Datare con precisione la nascita della fisioterapia non
Magnetoterapia: come funziona e a cosa serve
Negli ultimi anni si sente sempre più parlare della cosiddetta magnetoterapia, ma cos’è nello specifico? Si tratta di una tecnica di fisioterapia che fa uso di onde elettromagnetiche per stimolare la rigenerazione dei tessuti a seguito di traumi o lesioni.
Riabilitazione della spalla dopo l’intervento
Dopo aver subito un intervento chirurgico alla spalla è necessario avviare la riabilitazione attraverso la fisioterapia. In questo articolo cercheremo di approfondire nello specifico le diverse fasi della riabilitazione. Riabilitazione della spalla dopo l’intervento Tra gli interventi chirurgici più comuni ci sono
Cos’è la Sindrome del Tunnel Carpale?
Quando parliamo di infortuni e dolori agli arti superiori rientra tra quelli più comuni e conosciuti la sindrome del tunnel carpale, famoso almeno quanto il gomito del tennista: abbreviata con la sigla STC, si tratta di una patologia molto fastidiosa
Nasce l’AIFI, l’associazione italiana fisioterapia
L'AIFI, la realtà che dal 1959 rappresenta i fisioterapisti, ha completato la trasformazione in Associazione Tecnico-Scientifica con la denominazione di Associazione italiana fisioterapia. Il cambiamento di vocazione e compito è stato sancito dal cambio di Statuto dell'Associazione, approvato a larghissima maggioranza