
Umidificatore per ambienti: perché è importante?
L’umidificatore per ambienti rappresenta uno strumento molto valido per aumentare la percentuale di umidità all’interno della casa. Sarà possibile così respirare un’aria più sana specialmente per coloro che soffrono di allergie o che si ammalano con più frequenza.
Quali sono i rischi di un’aria non umidificata?
Per comprendere i vantaggi di un umidificatore per ambienti è opportuno esaminare le problematiche a cui si va incontro respirando un’aria non umidificata correttamente.
All’interno degli ambienti chiusi è presente una percentuale molto bassa di vapore acqueo, per questa ragione l’aria tende a diventare molto causando effetti negativi al nostro organismo.
Tra questi, i più comuni:
- Secchezza delle mucose, in particolare naso e gola, che causano spesso mal di gola e naso chiuso
- Forme allergiche causate dall’aumento della polverosità dovuto alla secchezza dell’aria, che garantisce la proliferazione di acari, di virus e batteri
- Pelle secca, che può sfociare in dermatite o eczemi
- Labbra screpolate e difficili da idratare
- Secchezza del film lacrimale, che può comportare forme di congiuntivite.
Il periodo invernale è tra i peggiori in quanto il riscaldamento porta a una diminuzione del grado di umidità nell’aria provocando diverse problematiche come quelle descritte sopra.
Tipologie di umidificatori
Esistono due diverse tipologie di umidificatori per ambienti
- Umidificatori a freddo: funzionano a ultrasuoni e nebulizzano l’acqua che si disperde nell’ambiente sotto forma di particelle piccole.
- Umidificatori a caldo: rendono calda l’acqua contenuta nel serbatoio e, una volta raggiunti i cento gradi, liberano nell’ambiente vapore acqueo sterilizzato. L’unico svantaggio è che occorre stare attenti e non avvicinarsi troppo poichè si rischia di scottarsi.
Essenze consigliate
- Eeucalipto: un antisettico per le vie respiratorie, aiuta a combattere le infezioni batteriche e semplifica il trattamento di influenza, febbre e bronchite. Rilascia un profumo fresco e balsamico.
- Pino pumilio: con eccellenti proprietà balsamiche, antivirali, batteriche, battericide molto utili nel trattamento di bronchite cronica, influenza, raffreddore e asma. Ha una profumazione molto fresca.
- Menta piperita: utile in caso di tosse, catarro, otite, raffreddore, influenza e asma. Ha un profumo intenso, fresco ed erbaceo.