
Viaggio in carrozzina: informazioni utili
Esiste una procedura specifica per facilitare i viaggiatori con ridotta capacità motoria o affetti da disabilità che gli impediscono di muoversi senza il supporto di una carrozzina.
Il viaggiatore disabile ha il diritto di portare con sè la propria carozzina in quanto rappresenta un ausilio necessario alla sua mobilità.
In questo modo anche le persone affette da disabilità potranno fare un’esperienza di viaggio sicura e tutelata senza dover rinunciare al comfort dei propri ausili per la deambulazione.
Trasporto gratuito degli ausili
Secondo le norme vigenti la compagnia aerea è tenuta a trasportare gratuitamente al massimo due attrezzature per la mobilità di ciascun disabile in viaggio, senza l’aggiunta di un sovrapprezzo.
La compagnia può rifiutare il trasporto della carrozzina solo nel caso in cui l’aeromobile sia di piccole dimensioni. Vi sono poi casi in cui è richiesta la presenza di un accompagnatore per aiutare il passeggero con disabilità ad assumere medicinali o effettuare il trasbordo carrozzina-sedile e viceversa.
Assistenza garantita in tutti gli aeroporti della tratta
L’assistenza ai passeggeri che si spostano con la propria carrozzina è garantita sia a terra che in volo.
Sarà sufficiente comunicare tale richiesta nel momento in cui si prenota il viaggio.
Infine, è compito dell’agenzia di viaggio, o del tour operator al quale ci siamo appoggiati o al vettore aereo scelto, darne comunicazione al gestore degli aeroporti di partenza e di arrivo, oltre che quelli in cui sono previsti eventuali scali.