Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Vitamine

Vitamine: i consigli per affrontare l’inverno

È risaputo che la stagione che più mette a dura prova le nostre difese immunitarie e la nostra salute, è l’inverno.
Non è un caso che i nostri nonni, soprattutto chi di loro aveva qualche anno in più, una volta passato l’inverno dicevano “sono vissuto un altro anno!
Ebbene sì, perché il calo delle temperature ha degli effetti enormi sulla salute fisica e psicologica delle persone. Sì, anche psicologica. Oltre ai canonici e conosciuti mali stagionali come influenza, bronchite, mal di gola, raffreddore (cui si è unito purtroppo da 3 anni a questa parte il Sars-Cov-2) esiste una malattia che prende il nome di depressione stagionale, una forma di depressione che colpisce il paziente quando sopraggiungono piogge, freddo e umidità.
Giocoforza si rende necessario cercare di premunirsi. Un modo per farlo è quello di assumere il numero e la natura corretti di vitamine per rinforzare le difese immunitarie e l’equilibrio psicofisico del corpo, tanto per i più anziani, quanto per i più giovani. Se i primi potrebbero salvaguardare la propria vita, i secondi potrebbero sicuramente facilitarsela.

Le vitamine da assumere

A primeggiare è la ben nota vitamina C, che dà una grande mano al sistema immunitario per prevenire raffreddori e influenze. Oltre alle spremute d’arancia, può essere utile far scorta di broccoli, anch’essi ricchi di questo prezioso nutriente.

In secondo luogo, anche la vitamina D non può mancare. Aiuta il corpo ad assorbire calcio e dunque a prevenire la perdita o riduzione di massa ossea. Il nostro corpo la assimila principalmente dall’esposizione al sole.
Dunque quando l’inverno ce lo concede, con temperature non troppo rigide e senza pioggia, concediamoci una bella passeggiata al sole.

La vitamina A è funzionale alla riparazione e al rafforzamento dei tessuti. La si trova in latticini, uova, frutta, carote, pomodori, zucca.

Le vitamine del gruppo B:

  • B1: per il metabolismo
  • B2: per il funzionamento delle cellule
  • B9: anche lei utile al rafforzamento del sistema immunitario.

Anch’esse sono presenti in alimenti come uova, arance, latticini ma anche legumi e frutta secca.

Ancora, la vitamina E protegge il sistema cardiocircolatorio grazie alle sue proprietà antiossidanti. La troviamo in vegetali come asparagi, spinaci.

Infine la vitamina K, importante per l’organismo per la coagulazione del sangue. La troviamo in piselli e cereali.

Piccolo consiglio: per facilitarvi il compito, selezionate quegli alimenti che vi piacciono e che contengono vari tipi di vitamine di cui il vostro corpo necessita. Questo aiuterà ad ottimizzare e razionalizzare il consumo di alimenti sani e vi gratificherà con il pensiero di star assumendo importanti sostanze nutritive. Già solo il pensiero di star facendo del bene al proprio corpo è un importante farmaco per la prevenzione delle malattie, oltre ad essere un toccasana per l’anima.
Insieme all’assunzione tramite alimentazione, un modo comodo per essere sicuri di assumere tutte le vitamine di cui abbiamo bisogno è l’acquisto di un multivitaminico. Alcuni di questi integratori sono prescrivili addirittura su prescrizione medica.