
Zoppia del cane: come riconoscerne le cause
Cosa fare in caso di zoppia del cane?
Spesso capita che ci preoccupiamo più per il nostro amico a quattro zampe che per noi stessi. Una qualsiasi causa di mutamento del suo stato di salute desta in noi allerta e preoccupazione, gettandoci nel panico.
Se notiamo qualcosa che non va nel suo incedere, che cosa dobbiamo fare?
Cosa fare se il nostro cane zoppica?
Niente paura. La zoppia del cane può essere causata da molti fattori. La maggior parte dei quali molto lievi e facilmente curabili.
Al fine di rimuoverne le cause, però è necessario prima individuarle!
Una prima cosa fare è notare quando e come si manifesta la zoppia.
Infiammazioni
Zoppia del cane dopo aver dormito
Ad esempio, se il cane zoppica solo dopo aver schiacciato un buon pisolino e dopo un po’ di tempo recupera la sua camminata normalmente non abbiamo nulla di cui preoccuparci. Significa solo che avrà dormito probabilmente in una posizione scomoda e, rialzandosi, dopo poco tempo, la sua zampina avrà ripreso la normale mobilità
Se notiamo, invece, che il cane zoppica a freddo e che, dunque, per riprendere la normale andatura, è necessario scaldare la muscolatura del nostro animale domestico, questo è il chiaro segno di un’infiammazione dei tessuti. Occorrerà, dunque, l’intervento del veterinario per individuarne le cause e spegnerla, perché l’infiammazione presente si manifesta quando il cane è a riposo da un po’ e sembra sparire non appena il cane si muove e riscalda il muscolo
Il cane zoppica all’improvviso
Ancora, se il nostro cagnolino, zoppica all’improvviso, quindi senza apparenti cause scatenanti, di nuovo, la causa sarà un’infiammazione dovuta probabilmente da un corpo estraneo che lo ha ferito o punto. Nei casi un po’ più gravi potrà derivare da un trauma o una distorsione. In questi casi vi consigliamo comunque di portarlo dal veterinario per escludere eventuali altre cause, ma normalmente una terapia antinfiammatoria è sufficiente per permettere al vostro cane di tornare a scorrazzare libero.
Stesso discorso vale se la zoppia si manifesta nonostante il cagnolino continui a correre e giocare. Anche in questo caso è probabile considerare l’esistenza di un’infiammazione e, al netto di una visita dal veterinario, i rimedi saranno gli stessi del caso precedente.
Patologie
Zoppia del cane con la zampa anteriore
Se il vostro cane è ancora cucciolo e zoppica con la zampina anteriore, potrebbe essere affetto da una patologia chiamata panosteite eosinofilica, una patologia rara che colpisce cani di tutte le razze (nella percentuale di del 2,6%).
Si tratta di un’infiammazione della cavità midollare delle ossa lunghe e colpisce prima le zampe anteriori, anche se nulla toglie che si possa spostare anche in quelle posteriori. Ovviamente per una diagnosi del genere è necessaria una visita dal veterinario. Non improvvisatevi dottori, ne va della salute del vostro amico fidato.
Difficoltà notevoli nel movimento
Se, durante la crescita, il cucciolo manifesta sintomi evidenti come difficoltà a salire le scale, nella corsa saltella a zampe posteriori unite, gli risulta impossibile alzarsi su due zampe, mostra una postura particolare e atipica, pianti ed una evidente dimostrazione di dolore; sicuramente la causa è più grave.
Potrebbe trattarsi di una displasia dell’anca, una patologia congenita che provoca la malformazione del femore, il quale mal si collega con la cavità acetabolare.
Lo svilupparsi dei sintomi, spesso, è collegato al consumarsi della cartilagine fra le ossa, provocante a sua volte una artrosi cronica, dolore e difficoltà a deambulare.
In conclusione, il veterinario sicuramente saprà darvi la risposta più esatta e la terapia adeguata, ma seguendo queste indicazioni potrete tuttavia avere una visione più chiara delle possibili cause della zoppia del vostro cane.