Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
allenarsi in spiaggia

Allenarsi in spiaggia: consigli utili

In estate, spesso, si rinuncia alle calde palestre e si preferisce l’attività all’aria aperte. Questo vale ancor di più per chi ha la fortuna di abitare vicino al mare o per chi si concede un periodo di vacanza: allenarsi in spiaggia può essere molto vantaggioso ed è addirittura consigliato in alcuni casi, purché si faccia attenzione ad alcuni particolari. 

La possibilità di allenarsi con il rumore del mare in sottofondo è già di per sé un incentivo, al quale si aggiungono i benefici di allenarsi sia sulla sabbia della spiaggia, sia in acqua: soprattutto per chi si trova a recuperare da un infortunio, parliamo di condizioni particolari che consentono al paziente di velocizzare il processo, lavorando in particolar modo sulla resistenza.

Le regole sono quasi le stesse che vanno seguite in palestra, anche se trattandosi di condizioni particolari si può optare per qualche libertà in più. Ciò vale soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento: se ci si vuole dedicare ad allenare le gambe in acqua, che sia con passeggiate o con esercizi, allora il semplice costume andrà più che bene. E si può utilizzare il solo costume anche per brevi sessioni di corsa o esercizi sul bagnasciuga. Che si voglia privilegiare un abbigliamento tecnico o meno, l’importante è puntare su materiali traspiranti, per evitare inutili irritazioni o altri problemi con la pelle. 

Prima di iniziare è sempre opportuno effettuare un po’ di stretching: se l’ambiente può far sembrare tutto più rilassato, l’infortunio è dietro l’angolo, per cui meglio riscaldare i propri muscoli e allontanare i dolori. 

Ovviamente, vanno evitate le ore più calde della giornata, anche per la sabbia che scotta e l’elevato numero di persone presenti, andando a prediligere le prime ore del mattino o quelle a cavallo con il tramonto. Se non si rientra tra i frequentatori assidui di palestra, queste ore sono anche quelle che offrono uno stimolo in più, grazie allo spettacolo naturale. Si può fare anche a meno delle scarpe, ma bisogna fare attenzione a come si poggia il piede per terra, ricordando la naturale differenza che c’è tra il bagnasciuga e la sabbia asciutta. 

Per chi non intendesse fare un allenamento intensivo, regalano altrettante soddisfazioni, e gambe decisamente più toniche, anche una camminata veloce in riva al mare o più lenta dentro l’acqua.

Oltre agli esercizi a corpo libero, come ad esempio addominali e squat, allenarsi in spiaggia è possibile anche divertendosi e rilassandosi: due tra le attività scelte da un gran numero di persone sono, infatti, il beach volley e lo yoga. Uno consente di attivare tutto il corpo, divertirsi con gli amici e rimanere in forma, l’altro di meditare, stare tranquilli e sentirsi meglio, il tutto con la possibilità di sperimentare che offre la morbida sabbia. 

Se è vero che la spiaggia appare come un luogo ideale per allenarsi, è importantissimo ricordare di idratarsi: porta sempre una borraccia di acqua fresca con te e bevi di frequente.