Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
mesoterapia serve

Mesoterapia: cos’è e a cosa serve

Nel mondo della medicina e dell’estetica esistono tantissime alternative, alcune poco conosciute, altre più famose. Rientra tra le soluzioni sconosciute ai più la mesoterapia, una terapia iniettiva che serve ad affievolire dolori ad articolazioni, muscoli ed ossa e ad eliminare accumuli adiposi.

Conosciuta anche come intradermoterapia distrettuale, la mesoterapia prende il nome dal mesoderma, lo strato medio-profondo del derma dove si applica l’iniezione di farmaci propria di questa tecnica. 

La mesoterapia serva in particolare a rimuovere scorie e tossine dal corpo: è una procedura farmacologica che prevede, attraverso aghi di piccole dimensioni, l’iniezione di farmaci direttamente nella zona da trattare, risultando più efficace rispetto ad altre modalità. 

Il medico, prima di effettuare un trattamento mesoterapico, deve accertarsi che il disturbo possa rientrare attraverso questo tipo di cure e che il paziente non sia allergico al farmaco che verrà utilizzato, evitando reazioni indesiderate più o meno gravi, dalla comparsa di macchie sulla pelle allo shock anafilattico. 

Il trattamento farmacologico può essere prescritto da diversi medici e ad eseguirlo deve essere uno specialista: tra le figure indicate rientrano i chirurghi vascolari, i medici (estetici e generali, quelli dello sport o riabilitativi), gli ortopedici, i fisiatri, i radiologi, gli anestesisti e i farmacologi. 

l trattamenti hanno una durata variabile a seconda della risposta del paziente e del problema da risolvere. Solitamente si prevede una terapia che va dalle 10 alle 15 sedute di circa 15 minuti ognuna, da effettuare una volta a settimana. È possibile trarre beneficio da questa cura per circa sei mesi, al termine dei quali, mediamente, è consigliato ritornare a ripetere il ciclo.

È possibile fare una distinzione tra mesoterapia antalgica, utile alla risoluzione di dolori di varia natura, e quella estetica, che invece si occupa in particolare di intervenire sulla pelle e sugli accumuli di grasso.

I principali benefici della mesoterapia antalgica riguardano l’effetto immediato dei farmaci (legato all’assorbimento diretto della parte del corpo interessata) e i minori effetti collaterali, rispetto al medicinale assunto per via orale, a fronte dell’eliminazione pressoché totale del dolore. 

Per quanto riguarda quella estetica, invece, i benefici sono svariati e riguardano il benessere della persona: la mesoterapia, in questo caso, serve a ridurre la “pelle a buccia d’arancio”, a diminuire le smagliature e a far sembrare la pelle più giovane (oltre che, come abbiamo già anticipato ad eliminare gli accumuli adiposi). 

La terapia mesoterapica, rispetto ad altri trattamenti, riesce ad occuparsi efficacemente di diverse parti del corpo e non ha bisogno di significativi tempi di recupero tra una seduta e l’altra: per questi motivi sono in molti a consigliarla e ad adoperarla nei casi possibili.