Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
sedia da ufficio

Quanto è importante avere una sedia da ufficio adeguata

La maggior parte dei lavori, ormai, si svolge davanti ad un computer. Chi lavora in ufficio o anche da casa – e dopo la pandemia sono aumentati con una percentuale di smart working sempre più alta – trascorre gran parte della propria giornata seduto alla propria scrivania. Proprio per questo è necessario avere una sedia da ufficio adeguata.

Il modo in cui affrontiamo le nostre giornate lavorative influenza considerevolmente la nostra vita: questo sia nel breve, che nel lungo periodo. Assumere una postura errata per tante ore può incidere sia sul nostro grado di concentrazione, abbassando la produttività, sia su ossa e muscoli, portandoci ad avere dolori più o meno acuti. A lungo termine, i problemi possono essere ben più gravi e potrebbe rendersi necessario l’intervento di fisioterapisti o, nel peggiore dei casi, di chirurghi, per recuperare la corretta funzionalità del nostro corpo. 

A sottolineare l’importanza della sedia da ufficio è anche il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/08), indicando il “sedile di lavoro” come parte dell’attrezzatura di un soggetto che lavori al PC e suggerendo le linee guida utili alla scelta.

La sedia da ufficio deve essere “stabile e permettere libertà nei movimenti, nonché una posizione comoda”. Schienale e dimensione della seduta, inoltre, devono essere adeguate al fisico di chi ne fa utilizzo. Deve essere garantito un supporto valido alla regione dorso-lombare. Il sedile da lavoro deve avere un meccanismo girevole per facilitare i cambi di posizione e permettere uno spostamento più agevole. Se necessario al lavoratore, deve essergli fornito, infine, un poggiapiedi che consenta di non avere problemi alla circolazione del sangue nelle gambe.

Non è semplice, quindi, trovare la sedia più giusta per l’ufficio e, anzi, è considerabile un fattore estremamente soggettivo, secondo la conformazione fisica di ognuno. Come si evince dalle linee guida, va considerato che durante le ore lavorative è facile che si cambi postura secondo l’attività che si sta portando avanti e tutto ciò deve essere supportato da una sedia che consenta tale libertà di movimenti e si adegui di conseguenza. 

In ogni caso, che si lavori a casa o in ufficio, è sempre consigliato alzarsi con frequenza, per consentire al corpo di riattivarsi, e comunque evitare posizioni considerabili “storte”, che a lungo andare possono danneggiare gravemente il nostro fisico. Una sedia da ufficio ergonomica risulta fondamentale in tal senso, garantendo il giusto contributo al benessere psicofisico di chi la utilizza in maniera continuativa.