Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
artrosi rizoartrosi

Artrosi e rizoartrosi: dal dolore alla mano alla cura

Soffrire di dolori alle mani, soprattutto superata una certa età, è piuttosto comune. Non solo tra i più anziani, e indipendentemente che si tratti di un uomo o di una donna, è facile incontrare un caso di artrosi della mano o di rizoartrosi.

L’artrosi, che in ambito medico è chiamata anche osteoartrosi oppure osteoartrite, è una malattia cronica, che colpisce le articolazioni: i dolori e i problemi nei movimenti sono legati alla scomparsa di cartilagine articolare, che viene sostituita da una sorta di tessuto osseo. La maggior parte delle persone colpite da questa patologia degenerativa, ha superato i 70 anni. Statisticamente prima dei 40 anni abbiamo una maggioranza di uomini colpiti da artrosi, mentre la percentuale si ribalta a discapito delle donne superata quest’età.

Oltre alle mani, le articolazioni più frequentemente interessate dall’artrosi sono la colonna vertebrale, l’anca, il ginocchio e le dita dei piedi. Escludendo questa patologia, i dolori alle mani possono dipendere anche da altre malattie come Sindrome del tunnel carpale, Artrite, Cisti Tendinee o Fratture. 

Nel caso di artrosi alla mano, si parla solitamente di rizoartrosi: questa declinazione della malattia deriva dall’usura della cartilagine tra il metacarpo e il trapezio, alla base del pollice.

Le principali cause che la provocano sono una frattura, una distorsione o, più semplicemente, l’invecchiamento della cartilagine. Questo disturbo, infatti, non compare mai improvvisamente, ma se non si cura, può aumentare gradualmente fino ad impedire i più semplici movimenti quotidiani. 

Per verificare l’effettivo consumo della cartilagine è possibile effettuare una radiografia, in grado di mostrare se le ossa sono vicine o si toccano. Purtroppo non esiste una cura in grado di fermare il processo degenerativo della malattia, ma è possibile andare ad alleviare il dolore e migliorare la mobilità del paziente, offrendogli la possibilità di eseguire le abituali azioni di tutti i giorni.

Se la rizoartrosi è ad uno stadio iniziale si può intervenire andando a bloccare il pollice con un tutore, evitando di affaticare la mano. Altre cure conservative sono l’applicazione di ghiaccio o di creme antinfiammatorie, la somministrazione di farmaci, oppure la fisioterapia per allungare e rinforzare muscoli e legamenti. Anche una dieta equilibrata può aiutare a superare i dolori di questa malattia: l’azione antinfiammatoria di frutta, verdure fresche, cereali integrali e carni magre, viene in soccorso di chi soffre di artrosi. 

Nei casi più gravi, e una volta valutati età e stato di salute del paziente, è possibile intervenire chirurgicamente seguendo diverse strade, che vanno dalla rimozione di parti di osso alla ricostruzione di legamenti o articolazioni.