Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
gait analysis serve dolori alla schiena

Cos’è la Gait Analysis e a cosa serve

Che si soffra di dolori alla schiena o che si stia in perfetta salute, comprendere tutti i movimenti che si effettuano quando si cammina, ci consente di valutare quali sono quelli corretti e quali invece sbagliamo durante la complessa interazione tra muscoli e articolazioni utile a deambulare: proprio per questo nasce la Gait Analysis, che serve a studiare la nostra attività locomotoria.

Si tratta di un esame assolutamente non invasivo che valuta tutti i fattori che influenzano la capacità motoria, andando ad individuare se eventuali problemi alla postura nascano da movimenti sbagliati oppure se c’è la possibilità di migliorare ulteriormente la propria andatura.

La Gait Analysis si avvale di apparecchiature sofisticate, quali sistemi optoelettronici (che misurano le coordinate tridimensionali di marker situati sul corpo del soggetto), telecamere a infrarossi, baropodometria elettronica (per la misurazione della distribuzione delle pressioni) e sistemi di ripresa video.

Il nome deriva proprio dalla traduzione inglese della parola Gait, che vuol dire andatura: a seconda delle informazioni che si vuole ottenere, è possibile analizzare le fasi del passo (ossia i tempi tra l’appoggio di un piede e l’altro o la lunghezza dei passi), le rotazioni articolari di caviglia, ginocchio o anca, la forza prodotta dai muscoli nei vari momenti della camminata o anche l’equilibrio del baricentro durante le varie fasi. In base alle esigenze e alle richieste, può essere necessario svolgere più e più prove di camminata, concentrate o anche più lunghe, per una durata indicativa dell’esame che varia dai 45 minuti alle 2 ore. 

Per poter effettuare l’analisi del cammino è importante che sia stato un medico a prescriverla, in modo da avere una richiesta diagnostica dettagliata che consenta di andare a fare le corrette valutazioni. 

I principali parametri monitorati durante la Gait Analysis sono i seguenti:

  1. Velocità;
  2. Cadenza;
  3. Lunghezza del passo(la distanza orizzontale tra la posizione del tallone al momento dell’appoggio e al momento dell’appoggio successivo sempre dello stesso piede);
  4. Lunghezza e durata del semipasso (la distanza orizzontale tra il tallone del piede più arretrato e quello del piede più avanzato);
  5. Durata Ciclo del passo;
  6. Durata doppio appoggio;
  7. Durata del singolo appoggio.

Tra i vantaggi di questo esame rientrano il suo non essere invasivo, motivo per il quale è possibile ripeterlo più volte anche a distanza di poco tempo, e la quantità e qualità di dati che fornisce sul paziente.

In Ortopedia Pellegrini la Gait Analysis serve ai fini di un’analisi del movimento e viene utilizzata per ottenere dati propedeutici alla progettazione di un’ortesi o di una protesi o, anche, per valutare se un trattamento ortoprotesico, fisioterapico e/o farmacologico a scopo riabilitativo può essere efficace.