Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
cervicale piatta

Cos’è la cervicale piatta (verticale)?

Un disturbo che colpisce sempre più persone, spesso inconsapevoli di tutto ciò, è quello della curva cervicale piatta, conosciuta anche come verticalizzazione del tratto cervicale.

Solitamente si verifica in conseguenza di un colpo di frusta o di un trauma che coinvolge il collo, ma può riscontrarsi anche in soggetti che apparentemente non abbiano subito alcuna botta o impatto ed è per questo che capita spesso che i pazienti non ritengano di avere questo tipo di disturbo. Addirittura, l’appiattimento della cervicale può risultare asintomatica e consentire alla persona interessata di condurre una vita tranquilla e senza dolori. Più complessa la situazione in caso di obesità ed osteoporosi, condizioni che possono andare ad incidere sulla struttura ossea, in generale, e sulla cervicale, nello specifico.

Quando i sintomi sono presenti, possono essere particolarmente dolorosi ed invalidanti: i più comuni sono la cervicalgia, le vertigini ed i frequenti mal di testa, ai quali si aggiungono talvolta nausea e difficoltà alla vista. L’assenza della naturale curvatura del tratto cervicale può provocare tensioni sul midollo e sulle arterie, incidendo sull’apporto di ossigeno al cervello: da qui la comparsa di sintomi quali vertigini, mal di testa e nausea.

Per cercare di porre rimedio è necessario individuare le cause e le variazioni della curva cervicale. Attraverso un’attenta analisi della postura è conseguenti esercizi si può fare in modo che i dolori conseguenti all’appiattimento della cervicale vengano eliminati. Portare avanti un programma di ginnastica posturale personalizzata può portare grossi benefici ed intervenendo sulla muscolatura si può anche lavorare sulla curvatura: l’obiettivo non deve essere quello, purtroppo impossibile, di eliminare la cervicale piatta, ma, piuttosto, quello di riuscire ad evitare tutti i fastidi ed i sintomi ad essa collegati. 

L’intervento chirurgico è un’eventualità che quasi mai viene contemplata, anche perché si tratterebbe di una procedura molto invadente che andrebbe ad incidere sulla struttura ossea. Molto più utile affidarsi alla ginnastica posturale e cercare di raggiungere un equilibrio che porti benessere al paziente, evitandogli tutti i fastidi del caso. 

Per prevenire l’appiattimento della cervicale, detto che sicuramente non si può prevedere un colpo di frusta o un trauma, si può lavorare su tutte le posture errate che normalmente assumiamo: attenzione, quindi, a tutte le ore trascorse davanti al pc o guardando lo schermo del cellulare. La perdita della fisiologica lordosi cervicale può essere anche una naturale conseguenza dell’invecchiamento. Anche in questo caso, la soluzione migliore è quella di affidarsi ad un fisioterapista in grado di individuare il problema e guidare il paziente in un processo di recupero.