
Come alleviare il dolore da artrite cervicale
Sempre più spesso abbiamo modo di confrontarci con persone che soffrono di dolori alla cervicale. Se si escludono le persone anziane, per le quali si parla di artrosi dovuta all’invecchiamento, questi dolori alla cervicale sono probabilmente i sintomi di una cervicalgia, conosciuta anche con il nome di artrite cervicale.
Si tratta di un’infiammazione delle articolazioni che colpisce le vertebre superiori della colonna vertebrale. È solita causare dolore e irrigidimento al collo e alla testa e, soprattutto, si associa spesso ad altri sintomi come l’emicrania, le vertigini, la nausea, cerchi alla testa, dolori alle braccia e difficoltà alla vista.
LE CAUSE
Le cause sono svariate. Lo stress e l’ansia portano, solitamente, ad una tensione eccessiva ed una maggiore sensibilità alle reazioni infiammatorie così come l’assunzione di posture errate prolungate al pc o alla guida. Altro fattore da non sottovalutare è la sedentarietà: l’attività fisica è consigliata anche per prevenire dolori di questo tipo, poiché consente di avere un tono muscolare in grado di affrontare con maggiore elasticità movimenti bruschi ed improvvisi del collo e della testa. Ulteriori problemi possono derivare da infortuni sportivi o da incidenti automobilistici, che in molti casi causano quello che comunemente è conosciuto come il colpo di frusta.
Se si riesce a risalire alla causa della cervicalgia è più facile trattare il disturbo che, nella media, si risolve entro una settimana.
RIMEDI
Molto spesso, se si ricorre a rimedi naturali quali, ad esempio, piante officinali con proprietà antinfiammatorie, massaggi di esperti professionisti con oli essenziali e borse d’acqua calda per riscaldare la zona interessata si riesce ad alleviare il dolore e guarire.
In altri casi non è così e bisogna ricorrere a medicinali. Il medico, a seconda della gravità e del perdurare del dolore, può prescrivere medicinali più o meno pesanti, dall’ibuprofene e paracetamolo al cortisone e antidolorifici.
Anche l’utilizzo di tutori, in grado di tenere a riposo articolazioni e muscoli, è raccomandato nei casi in cui il dolore sia persistente. A volte è necessario ricorrere ad un collare cervicale in grado di sostenere la colonna cervicale e combattere alcuni sintomi dell’artrite cervicale come le vertigini.
Può capitare di avere dolori associabili all’artrite cervicale a causa della cosiddetta malocclusione, che si verifica quando le arcate dentali non si chiudono correttamente a bocca chiusa e causano dolori alla mandibola che si propagano fino alla cervicale causando forti emicranie.
Per far sì che venga curata in maniera adeguata, prevenendo che si ripresenti cronicamente, è opportuno rivolgersi ad un ortopedico o ad un fisiatra: grazie ad accurati esami, come una radiografia o una risonanza magnetica, è possibile controllare che si tratti effettivamente di artrite cervicale e l’esatta localizzazione del dolore.