Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)

Magnetoterapia: come funziona e quando è utile

Nell’ambito fisioterapico, la magnetoterapia rappresenta una terapia fisica, al pari di tecarterapia, elettroterapia, laserterapia e pressoterapia.

Come funziona la magnetoterapia

Si tratta di emissioni di campi elettromagnetici attraverso un apparecchio elettronico trasferiti al paziente con degli appositi applicatori. Questo apparecchio sfrutta l’azione fisica delle onde elettromagnetiche a diverse frequenze e intensità, mobilitando gli ioni positivi e negativi. La magnetoterapia interviene sulle cellule ed in particolare sulla loro carica energetica, ristabilendo il loro corretto equilibrio in presenza di traumi, infezioni o problemi similiari. 

 

Quando è consigliata la magnetoterapia

Solo al presentarsi di alcune malattie si consiglia di intervenire con la magnetoterapia: tra queste l’osteoporosi, i reumatismi, le fratture, i dolori a carico muscolare, la cervicalgia, l’epicondilite-epitrocleite, le distorsioni, l’algodistrofia, le contratture dei muscoli, i ritardi di calcificazione.

Gli effetti più evidenti, nel corso degli anni, si sono avuti, infatti, intervenendo a favorire la formazione del callo osseo, a velocizzare la cicatrizzazione di ferite ed il riassorbimento degli edemi, e per tutte quelle malattie in cui le onde possono intervenire sui tessuti.

Spesso si tratta di una cura complementare, suggerita a pazienti con sintomi quali dolori ed infiammazioni ad articolazioni e muscoli, da affiancare ad una terapia fisioterapica, durante la quale affrontare manipolazione, rieducazione e riabilitazione.

 

È una terapia che funziona?

A tal proposito, il Ministero della Salute riconosce soltanto trattamenti terapeutici che includano modelli di marcatura CE dei device per magnetoterapia e che riguardino  l’apparato muscolo-scheletrico. 

Restano esclusi tutti gli altri utilizzi, talvolta proposti, per problematiche come l’insonnia o l’asma, per cui non c’è validazione clinica e conseguente riconoscimento della magnetoterapia come rimedio curativo.

 

I vantaggi ed i benefici della magnetoterapia

I vantaggi di questa terapia riguardano sicuramente il suo essere sicure e assolutamente non invasiva, non dolorosa e senza particolari effetti collaterali. È possibile utilizzare diverse apparecchiature per la magnetoterapia, alcune molto grandi che prevedono che il paziente subisca il trattamento su una fascia ampia del corpo, altre, invece, utilizzano strumenti portatili che intervengono su segmenti specifici. Molti di questi sono noleggiabili e consentono di effettuare trattamenti più lunghi comodamente da casa propria.

In questo senso, Ortopedia Pellegrini è in grado di assistervi e seguirvi durante tutto il trattamento, consigliandovi il dispositivo più idoneo e consentendovi di noleggiare le apparecchiature necessarie presso le nostre sedi, per tutta la durata del trattamento.