
Come proteggere e rinforzare le ossa
Considerate le funzioni vitali che svolgono le nostra ossa, quando ci si trova a fare i conti con il loro indebolimento si tratta di un grave problema, motivo per il quale è meglio attrezzarsi e fare in modo da proteggere e rinforzare la struttura nella sua complessità.
Con il passare degli anni diventa più difficile sostenere il ritmo con il quale il tessuto osseo si logora, a discapito della densità. Il rimodellamento delle ossa avviene costantemente, ma si arriva a perdere più massa di quanta se ne guadagni. Diventa importante fare attenzione a quello che si mangia per garantire il giusto apporto di nutrienti, specialmente sali minerali, alle ossa.
I rischi più grandi sono un indebolimento tale che possa verificarsi più facilmente qualche frattura, oppure una diminuzione tale della densità minerale ossea che sfoci in osteoporosi.
Per proteggere e rinforzare le ossa diventa fondamentale puntare sull’alimentazione e sui cibi ricchi di calcio e di Vitamina D: il primo è fondamentale, poiché si tratta del minerale più abbondante nell’organismo e, soprattutto (al 99%) nelle ossa; la vitamina D, invece, funge da riequilibratore dei livelli di calcio e fosforo nel sangue, agendo nell’intestino, nei reni e nelle ossa.
Grande attenzione, dunque, va data al latte e ai prodotti caseari, tra i quali figurano i formaggi magri comodi da abbinare ai pasti. Come colazione o spuntino è perfetto uno yogurt, normale o anche greco, insieme ai cereali integrali o alla frutta secca. Da privilegiare anche verdure (in particolare broccoli e spinaci) e legumi (ceci, lenticchie e fagioli su tutti). Quest’alimentazione risulta efficace per le persone che abbiano superato i 30 anni, ma aiuta anche i più giovani a garantirsi una corretta ossificazione. Per la Vitamina D è fondamentale anche l’esposizione al sole: grazie ai raggi ultravioletti il colesterolo endogeno viene trasformato al livello della pelle in vitamina D3.
Tra i vari vantaggi legati al benessere psicofisico, svolgere attività fisica comporta uno sforzo muscolare che aiuta a rallentare la perdita di densità ossea: un motivo in più per non abbandonare lo sport.
Quando si parla degli effetti negativi di bere e fumare sulla nostra salute, inoltre, si intendono anche le conseguenze che questi comportano sulle ossa: il fumo comporta una minore ossigenazione del sangue, impedendo alle cellule ossee di riprodursi in maniera adeguata; allo stesso modo, l’abuso di alcol va ad inibire la formazione ossea e questo riguarda specialmente le fasce d’età più giovani.
Bisogna, quindi, informarsi adeguatamente e rinforzare le proprie ossa attraverso l’alimentazione ed una serie di comportamenti corretti.