Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)

Pedaliera per fisioterapia: come sceglierla

Con l’avanzare dell’età il rischio di incorrere in problemi alle ossa o di frattura è sempre più alto. Ecco perché è fondamentale garantire una buona salute al proprio corpo mantenendosi sempre in allenamento. A tal proposito, una soluzione è rappresentata dalla pedaliera, uno strumento sempre più diffuso che permette di ridurre tutti i rischi legati all’età avanzata. Ma le pedaliere possono essere utilizzate anche durante le sedute di fisioterapia riabilitativa

Spesso questo strumento viene confuso con le cyclette, ma in realtà ci sono alcuni elementi che li differenziano. Andiamo a scoprire in quest’articolo quali sono tali differenze, per poi capire come scegliere una pedaliera efficace per effettuare la fisioterapia.

Pedaliera e cyclette: le principali differenze

Le cyclette sono strumenti molto diffusi nelle palestre comuni e che possono essere utilizzate da chiunque. Tuttavia, non sono particolarmente adatte per le persone più anziane o per chi deve intraprendere una riabilitazione a seguito di un intervento. 

A differenza di questi strumenti, le pedaliere sono provviste di un apposito seggiolino e di uno schienale per poggiare la schiena. Pertanto, come è facilmente intuibile, le pedaliere sono decisamente più comode rispetto alle normali cyclette e permettono di assumere una posizione più corretta

I benefici di una pedaliera

Le pedaliere consentono di mantenere attivi i muscoli delle gambe, ma non solo. Infatti, i benefici di questa macchina si rilevano anche a livello cardiovascolare. Inoltre, tramite il movimento che si effettua con essa si permette al metabolismo di funzionare in maniera più veloce, motivo per il quale è spesso consigliato alle persone in sovrappeso. Oltre a influire positivamente sulla capacità polmonare dei soggetti, l’attività fisica derivante dalla pedaliera migliora anche la salute psicologica.

Questi sono quindi i benefici principali derivanti dall’utilizzo di una pedaliera.  Tuttavia, sul mercato sono presenti diverse tipologie e per un inesperto può essere complicato capire quale acquistare. Ecco perché in seguito cercheremo di fornire una serie di informazioni relative alle principali caratteristiche che deve avere una pedaliera di buona qualità.

Come scegliere una pedaliera

Un primo elemento a cui prestare attenzione nella scelta di una pedaliera è la tipologia. Come abbiamo già specificato, ci sono diversi modelli sul mercato, ognuno con caratteristiche precise e differenti. Alcuni modelli sono dotati di manopole e pedali, mentre altri sono dotati solo di pedali. Tuttavia, la scelta dipende anche dalle proprie esigenze. Infatti le diverse tipologie di pedaliere variano anche a seconda di ciò che si intende allenare: per chi ad esempio vuole allenare soprattutto gambe e braccia deve indirizzarsi su modelli magnetici, ovvero quella tipologia di pedaliera che consente di regolare la resistenza e l’intensità dell’attività fisica in base alle proprie capacità. 

Nel caso di un modello specifico per la fisioterapia può essere decisamente più utile una pedaliera elettrica, la quale permette di eseguire gli esercizi in modo passivo.

Le dimensioni

Un ulteriore fattore da non sottovalutare sono le dimensioni, soprattutto se viene utilizzato in casa. Infatti, bisogna prendere in considerazione il fatto che questi strumenti possono risultare abbastanza ingombranti. Tuttavia, vi sono modelli più compatti che consentono di risparmiare notevole spazio e che sono anche molto facili da trasportare

I materiali

La verifica dei materiali è fondamentale per capire se la pedaliera possa essere utilizzata nel lungo periodo. I modelli che offrono una maggiore resistenza sono sicuramente quelli in acciaio o quelli in alluminio. Tuttavia, questa tipologia di pedaliere sono anche quelle più costose. Per chi invece vuole ottenere un risparmio deve indirizzarsi sui modelli realizzati in plastica, anche se le prestazioni in termini di resistenza sono decisamente inferiori.

Sicurezza

Trattandosi di strumenti che vengono utilizzati da persone anziane o da soggetti  in riabilitazione, è opportuno scegliere modelli che garantiscano la massima sicurezza. A tal proposito è opportuno optare per pedaliere provviste di specifici supporti antiscivolo che consentono di fornire una maggiore stabilità all’intero apparecchio. Inoltre, può essere utile  controllare anche se la pedaliera consenta di regolare i pedali, in modo da facilitare l’accesso.