
5 buoni abitudini per una postura perfetta
Per salvaguardare la salute del proprio corpo è necessario conoscere una serie di regole fondamentali. Una delle abitudini da adottare ad esempio riguarda la postura: assumere una posizione corretta permette di apportare al nostro corpo numerosi benefici sia dal punto di vista prettamente fisico che da quello mentale.
In seguito cercheremo di capire insieme quali sono i vantaggi che si possono ottenere con una giusta postura e anche quali comportamenti iniziare ad intraprendere per favorirla. Prima però vediamo quali sono i danni derivanti da una postura non corretta.
I danni di una postura scorretta
Una postura scorretta può essere alla base di molteplici problemi fisici. Ad esempio può causare mal di schiena, dolori cervicali e, nel lungo periodo, anche l’artrosi. Ma le conseguenze non riguardano solamente il nostro fisico: i sintomi di una postura sbagliata possono provocare anche problemi di tipo respiratorio oppure possono essere alla base della cosiddetta tachicardia da postura, ovvero una disfunzione neurovegetativa, caratterizzata da un aumento della frequenza cardiaca durante la stazione eretta. Alcuni studi inoltre hanno dimostrato anche il collegamento tra una postura scorretta e alcuni sintomi legati alla salute mentale.
Ma quali sono le cause di una posizione sbagliata? Spesso alla base di tale abitudine ci può essere una perdita del tono muscolare, disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, disturbi della vista oppure traumi alle articolazioni. I problemi di postura possono essere altresì causati da carenze visive e da disturbi all’orecchio interno .
I benefici di una postura corretta
Abbiamo visto quali sono i lati negativi derivanti da una postura sbagliata, ma quali sono invece i benefici? Innanzitutto una postura corretta consente di migliorare la circolazione e la digestione, in quanto permette agli organi interni di assumere una posizione naturale senza alcuna compressione. Inoltre, contribuisce ad estendere i movimenti dei muscoli e delle articolazioni. Le ossa si allineano in modo giusto, diminuendo così il rischio di usura delle superfici articolari.
Una buona posizione permette anche di ridurre il mal di testa e migliorare la respirazione. Infatti, aprendosi meglio le cavità toracica, i polmoni migliorano notevolmente la capacità respiratoria. Inoltre, arrivando più ossigeno al cervello, si migliora anche la concentrazione. Non è un caso che alcune discipline come lo yoga si basano su posizioni che consentono di incrementare la propria respirazione.
Una postura corretta impatta positivamente anche dal punto di vista psicologico, in quanto permette di accrescere la propria autostima, come dimostrato da diverse ricerche scientifiche.
5 buone abitudini per assumere una posizione corretta
A questo punto è lecito chiedersi: come fare per assumere costantemente una postura corretta? Quali sono gli accorgimenti per ottenere tutti i benefici che abbiamo elencato? Mantenere la giusta posizione è tutt’altro che semplice e richiede una buona dose di pazienza e di sacrificio.
Innanzitutto, per raggiungere tale scopo bisogna individuare quali sono quelle abitudini che possono inficiare negativamente sulla propria postura. Tra le più importanti rientra sicuramente l’uso degli smartphone, dei tablet o di qualsiasi altro dispositivo elettronico che obbligata la testa ad assumere una posizione ricurva per guardare lo schermo. Questi tipi di dispositivi infatti sono tra le cause principali dei problemi di postura. Ecco perché chi vuole migliorare la propria postura deve necessariamente limitare il loro utilizzo.
Un’ulteriore buona abitudine è quella di evitare di torcersi sulla sedia per afferrare oggetti che sono lontani. In questi casi la soluzione migliore è quella di alzarsi oppure far girare l’intero corpo. È altrettanto opportuno evitare di restare nella stessa posizione da seduti per più di 30 minuti. Quando si è seduti, inoltre, bisogna appoggiare i piedi sul pavimento e estendersi fino alla fine della sedia.
Ad ogni modo, le soluzioni che abbiamo appena elencato non possono essere certamente esaustive per chi ha problemi di postura. Per chi necessita infatti di un approfondimento deve rivolgersi a degli esperti, in maniera tale da individuare con precisione la causa del problema e i possibili rimedi.