Fissa un appuntamento in sede o in uno dei nostri punti vendita. Puoi chiamarci, inviare un'email o compilare il nostro modulo senza impegno.
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)
Welcome to MedicalPress a Premium Medical Theme
Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00 Sab - Dom: Chiusi (Via Foria, 61)

Cefalea tensiva, mal di testa e postura scorretta

Il mal di testa è sicuramente tra le patologie più comuni e al tempo stesso anche una delle più fastidiose. Spesso infatti la cefalea tende ad incidere anche nella quotidianità, portando ad un calo delle prestazioni lavorative. Alla base del mal di testa ci possono essere diverse cause, per cui ci sono anche diversi tipi di cefalea. La più comune è quella muscolotensiva, che deriva da una postura scorretta. Numerosi studi hanno dimostrato infatti il collegamento tra il disturbo e una postura errata. In questo articolo cercheremo proprio di approfondire tale collegamento. 

Il legame tra postura e cefalea 

Molte persone tendono ad assumere spesso posture non corrette in diversi momenti della giornata. Pensiamo ad esempio quando si è davanti al computer o davanti al proprio cellulare, quando cioè si sottopone la schiena e il tratto cervicale ad uno sforzo eccessivo. Nel lungo periodo la postura scorretta può portare a numerosi danni per il nostro corpo, ma esistono anche una serie di problemi che possono essere provocati nell’immediato. Tra questi rientra il mal di testa. Come può la postura errata favorire questo disturbo? Ci sono diverse spiegazioni alla base di questo fenomeno. In generale, quando le spalle sono chiuse in avanti e sollevate verso l’alto si tende a generare una maggiore tensione sui muscoli cervicali. Ad essere particolarmente colpito è soprattutto il trapezio, cioè il muscolo che si trova tra la regione dorsale superiore e la cervicale. Un’ulteriore posizione che può favorire il mal di testa è quando si protende la testa in avanti, poiché in questo caso si rischia di comprimere troppo le vertebre cervicali e infiammarle. L’infiammazione poi porta al mal di testa. 

I motivi per il quale tendiamo ad assumere una posizione sbagliata sono diversi, ma un ruolo fondamentale in tal senso è quello svolto dall’ansia e dallo stress. Questi due fattori sono direttamente collegati alla postura: quando siamo particolarmente sotto stress o ansiosi assumiamo una postura che tende a chiudersi in avanti. In questo modo ne risente anche la respirazione, che diventa più corta, alimentando ancora di più la tensione muscolare alla base del mal di testa. Come è facilmente intuibile, i muscoli respiratori hanno un’importanza fondamentale per la propria postura. Stati di stress e ansia tendono a modificare anche la nostra respirazione, il che porta ad una tensione maggiore nella propria muscolatura. 

Alcuni esercizi per migliorare la postura 

Per porre rimedio al problema del mal di testa causato da una postura scorretta è opportuno effettuare una serie di esercizi specifici, i quali mirano ad ottenere un allungamento dei muscoli eccessivamente contratti e un rinforzo dei muscoli più deboli. Per praticare tale attività bastano anche pochi minuti al giorno, ma è importante essere costanti. Con un buon impegno sarà possibile ottenere risultati e ridurre i sintomi del mal di testa già dopo poche sedute di allenamento. Il primo esercizio consiste nel mettersi seduto su una panca con la schiena e la nuca appoggiate alla parete. Dopodiché, bisogna avvicinare le scapole e portare le spalle al muro. È importante avere sguardo orizzontale. 

Come abbiamo visto, i muscoli respiratori possono fare la differenza. Ecco perché un metodo per porre rimedio al mal di testa muscolotensivo è la respirazione diaframmatica. Si tratta di una tecnica che prevede il rilassamento del corpo. In particolare, bisogna inspirare aria dal naso, stando attenti a non movimenti compensatori con il torace, ed espirare l’aria dalla bocca. 

Gli esercizi vanno ripetuti, ma, almeno nel primo periodo, è consigliato affidarsi ad esperti, in maniera tale da svolgerli in modo corretto e ottenere i massimi benefici. Questo quindi sono alcuni metodi per porre rimedio al problema. Tuttavia, è bene specificare che in caso di mal di testa frequente e intensi è necessario consultare un posturologo, il quale, attraverso una serie di analisi e test, potrà individuare l’origine del problema. In particolare, la visita consiste in una serie di movimenti e nel rilevamento di alcune informazioni relative alla propria condizione fisica e psicologica.