
Calze elastiche: a cosa servono e quando fanno usarle
Le calze elastiche sono dei dispositivi che permettono di comprimere le gambe e vengono utilizzati in caso di problemi agli arti inferiori. Sul mercato esistono diversi modelli ognuno con caratteristiche diverse e adatto a diverse patologie.
In questo articolo cercheremo di capire nello specifico a cosa serve una calza elastica e quando bisogna utilizzarla.
Calze elastiche: cosa sono
Le patologie venose sono molto diffuse nel nostro paese. Le statistiche infatti dimostrano che ben il 30% delle donne italiane e il 15% degli uomini italiani soffre di questo problema. Ad essere maggiormente interessate è quindi la popolazione femminile con età superiore ai 50 anni. Alla base dei problemi venosi ci possono essere uno stile di vita sedentario oppure la presenza di patologie che possono favorirne lo sviluppo.
Per porre rimedio a tale problema ci sono diversi metodi. Tra questi rientrano senza dubbio le calze a compressione graduata. Le calze elastiche sono uno strumento utilizzato per combattere l’insufficienza venosa, la formazione di trombi e varici. Esse sono solitamente realizzate con un tessuto elastico che consente di comprimere la gamba. I materiali impiegati nella loro produzione garantiscono un’elevata elasticità e un’ampia compressione e resistenza. Inoltre, i materiali sono anallergici e resistenti ai lavaggi.
Ma come funzionano nello specifico le calze elastiche? Questi dispositivi, esercitando la pressione dal basso verso l’alto, consentono al sangue di defluire meglio al cuore, permettendo quindi di migliorare la circolazione venosa.
Le diverse tipologie di calze elastiche e quando usarle
Come abbiamo già accennato, ci sono diverse tipologie di calze elastiche sul mercato. In particolare, si possono trovare le calze anti trombosi, quelle a compressione graduale terapeutiche, le calze curative per piede diabetico, le calze anticellulite, le calze compressive o riposanti e le calze compressive per lo sport. I diversi modelli differiscono tra loro, ma alla base sono dotate della stessa tecnologia.
Le calze preventive, dette anche da riposo, vengono impiegate in assenza di condizioni patologiche. Solitamente vengono indossate dai soggetti che possono sviluppare problema venosi a causa delle condizioni lavorative. Questa tipologia di calza non è quindi ad uso medico e possiede un livello di aderenza decisamente minore, proprio per essere indossata per svariate ore. I modelli a scopo terapeutico invece sono utilizzati per ridurre i sintomi legati alle patologie venose.
Le calze per lo sport, come dimostrato da diversi studi scientifici, permettono di migliorare sensibilmente le prestazioni sportive, riducendo i fastidi e i dolori alle gambe e anche la frequenza cardiaca.
Le calze possono essere utilizzate anche a seguito di un intervento chirurgico per evitare di incorrere in problemi legati alla circolazione, così come durante la gravidanza. Infatti, durante questo periodo le vene degli arti inferiori tendono a dilatarsi, aumentando il rischio di incorrere in vene varicose. Tramite l’impiego delle calze sarà possibile ridurre tale rischio. Ulteriori studi hanno dimostrato anche che le calze elastiche permettono di combattere la cellulite, in quanto evitano la creazione di setti fibrosi, che sono alla base della cellulite.
È sconsigliato utilizzare le calze elastiche in caso di cute irritata o danneggiata e in caso di dermatite o eritemi. È altresì sconsigliato utilizzare il dispositivo per chi ha problemi cardiaci o di diabete.
I benefici delle calze elastiche
Abbiamo visto quindi quali sono le diverse tipologie di calze elastiche e quali sono gli ambiti in cui utilizzarle. Cerchiamo di capire ora quali sono i benefici di questo dispositivo. Innanzitutto, come abbiamo già spiegato, le calze a compressione graduata permettono di prevenire le vene varicose, favorire l’ossigenazione muscolare e permettere una circolazione sanguigna. Inoltre, le calze elastiche consentono anche di prevenire il ristagno dei liquidi.
Per ottenere tutti i benefici, però, è opportuno scegliere il modello adatto alle proprie esigenze. A tal proposito, prima di acquistare una calza compressiva è necessario rivolgersi al proprio medico, in maniera tale da capire quale calza possa fare al proprio caso.
Come indossare le calze elastiche
Indossare le calze elastiche è molto semplice. Infatti, essendo gran parte dei modelli realizzati con un’alta elasticità sono molto facili da calzare. Tuttavia, gli esperti consigliano di indossarle al mattino, ovvero prima che le gambe inizino a gonfiarsi.